artrite reumatoide
Artrite reumatoide: approvata da AIFA una nuova formulazione sottocutanea
- IN DIES
- Marzo 26, 2021
- artrite reumatoide
L’ARTRITE REUMATOIDE E I 300MILA PAZIENTI STIMATI – L’artrite reumatoide è una patologia di genesi autoimmune, ha un’evoluzione cronica e può interessare tutte le articolazioni. Colpisce 3 donne ogni uomo, ha un picco massimo intorno ai 35-50 anni, ma può presentarsi in qualsiasi fase della vita. Il quadro clinico della patologia è dominato dal dolore […]
Leggi tuttoAllarme esperti per pazienti cronici derma e reuma
Gli ambulatori chiusi e la forte limitazione dell’accesso alle terapie causate dal Covid 19 ha provocato l’abbandono delle cure da parte dei pazienti affetti da malattie croniche come psoriasi, artrite psoriasica e artrite reumatoide come pure la mancata diagnosi precoce che posticiperà l’inizio della cura, quando probabilmente la patologia sarà già in una fase avanzata. […]
Leggi tuttoMalattie reumatiche, impatto sul lavoro e qualità della vita
Lavorare è un diritto per ogni donna e ogni uomo. Anche per chi è malato. E di workability, ossia l’impatto della malattia sulla capacità di svolgere un determinato lavoro, e qualità della vita nelle malattie reumatologiche infiammatorie, con focus su artrite reumatoide e artrite psoriasica, si è discusso in occasione dello Study Forum organizzato nei giorni scorsi a […]
Leggi tuttoArtrite: uno stile di vita sano può aiutare
Lo scorso 12 ottobre è stata celebrata la Giornata Mondiale dedicata all’Artrite, per sensibilizzare a livello mondiale su una patologia che può essere molto invalidante. L’artrite è una malattia infiammatoria, cronica e autoimmune che colpisce le donne più degli uomini. È caratterizzata dall’infiammazione delle articolazioni, cosa che causa dolore a chi ne soffre. Esistono diversi […]
Leggi tuttoArtrite reumatoide: obesità e fumo contrastano la guarigione
- IN DIES
- Giugno 19, 2018
- artrite reumatoide
- fumo
- obesità
L’obesità nelle donne e il fumo negli uomini potrebbero essere fattori importanti della mancata remissione dell’artrite reumatoide, anche in caso di trattamento iniziale, secondo un nuovo studio, il quale ha trovato che se il trattamento aggressivo migliora i risultati dell’artrite, il 6 per cento delle donne e il 38 per cento degli uomini non ha […]
Leggi tuttoArtrite reumatoide: è bene prenderla in tempo
L’artrite reumatoide è una malattia cronica, che oltre alla infiammazione delle articolazioni, può causare problemi agli organi come occhi, polmoni, cuore o reni. Fa parte delle patologie autoimmuni. Ha una causa ancora ignota, in cui il principale bersaglio è la membrana sinoviale, il cui buon funzionamento è necessario per la lubrificazione e il nutrimento della […]
Leggi tuttoBatteri intestinali specifici nell’artrite reumatoide
I batteri intestinali possono predire il rischio di sviluppare l’artrite reumatoide secondo un nuovo studio fatto nella Mayo Clinic (Stati Uniti). Lo studio ha trovato che uno specifico microbiota nell’intestino può aiutare i medici a prevedere e a prevenire l’insorgenza di una malattia autoimmune che provoca dolorosi gonfiori alle articolazioni. Per giungere alle loro conclusioni, […]
Leggi tuttoFarmaco per l’artrite reumatoide aiuta a debellare il cancro
- IN DIES
- Marzo 17, 2016
- artrite reumatoide
- cancro
- tumore
Un trattamento che combina l’Auranofin, un farmaco per l’artrite reumatoide, e un agente sperimentale mirato, può arrestare una delle forme più comuni e più letali del cancro al polmone, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista ‘Cancer Cell’. La terapia di combinazione ha lavorato per interrompere l’adenocarcinoma del polmone associato alla mutazione del gene KRAS. […]
Leggi tuttoLe radiografie non sempre rilevano l’artrosi dell’anca
Le radiografie non sempre rilevano l’artrosi dell’anca nei pazienti, secondo gli esperti dell’Università di Boston. Ma una diagnosi non fatta o fatta tardi di questa malattia può avere conseguenze gravi. I pazienti affetti da osteoartrite hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache e polmonari, obesità, diabete e hanno un aumentato rischio di cadere. L’osteoartrite […]
Leggi tuttoTre nuove molecole aiuteranno a combattere l’artrite reumatoide
Buone notizie per chi soffre di artrite reumatoide, una delle patologie più invalidanti per la quale i farmaci esistenti o sono inefficaci o risultano molto costosi. I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, in collaborazione con colleghi dell’Icrm-Cnr (Istituto di Chimica del […]
Leggi tutto