News

Notizie, giorno dopo giorno

Meditare preserva il cervello dall’invecchiamento

Meditare fa bene al cervello. La pratica consente di avere la consapevolezza di ciò che sta accadendo nel corpo, delle sensazioni, della respirazione, dei pensieri e di essere più consapevoli delle proprie reazioni.

Meditare è anche un bene per il cervello, avendo un effetto positivo sull’invecchiamento cerebrale, riducendo gli effetti nocivi di stress, ansia e problemi di sonno.

Studiando il cervello di persone che praticano la meditazione da molti anni, con 15.000 a 30.000 ore di meditazione al loro attivo, è stato osservato che il cervello di chi meditava era stato preservato dall’invecchiamento, ha spiegato Gaël Chételat, il principale autore di uno studio condotto dai ricercatori dell’Inserm con sede a Caen e Lione.

Lo studio ha coinvolto 73 anziani, di 65 anni in media, tra cui sei esperti meditatori, e 67 persone che non meditavano.

Tutti sottoposti a esami di neuroimaging, dice lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Un gruppo di 186 persone di età compresa tra 20 e 87 anni è stato incluso nello studio per valutare i classici effetti dell’invecchiamento sul cervello e comprendere meglio gli effetti particolari della meditazione.

E’ emerso che gli esperti in meditazione avevano avuto una diminuzione minore del volume e della funzione di alcune strutture cerebrali rispetto a quelli che non meditavano della stessa età.

Queste regioni cerebrali, normalmente sono le più sensibili agli effetti dell’età e sono importanti per il controllo e la regolazione delle emozioni, ma anche dei processi di attenzione e di esecuzione.

Per esempio, la corteccia cingolata posteriore, che ha un ruolo nella memoria, è particolarmente colpita nella malattia di Alzheimer.

Gli  autori dello studio hanno già intrapreso un nuovo lavoro denominato “silver sante study” con lo scopo di comprendere meglio i fattori che determinano l’invecchiamento.

I primi risultati di questo progetto che coinvolge sei paesi europei (Francia, Svizzera, Inghilterra, Germania, Belgio e Spagna) sono previsti per il 2019.

Pin It on Pinterest