serotonina

Bellezza, arrivano le creme del buon umore
Un innovativo approccio alla bellezza, in continua evoluzione, che utilizza formulazioni cosmetiche per agire direttamente sul sistema nervoso, con esiti che influenzano positivamente l’umore. È quello su cui si fonda Lesiar Skincare, nuovo brand del settore beauty frutto delle più recenti evoluzioni nell’ambito della neurocosmesi, la branca della biologia cutanea che studia la connessione tra […]
Leggi tuttoSan Valentino, il cacao è il cibo che accende l’amore
- IN DIES
- Febbraio 11, 2020
- cacao
- desiderio
- serotonina
Oggi il cacao è riconosciuto come un superfood che apporta preziosi nutrienti, in particolare benefici per il sistema cardiovascolare. In passato però il cacao era ritenuto un potente afrodisiaco ed è questa una delle ragioni per cui il cioccolato è il regalo dell’amore per antonomasia.
Leggi tutto
Back to work: i 10 cibi della felicità
Tornare dalle vacanze è sempre traumatico e si cerca in tutti i modi di prolungare quella sensazione di spensieratezza e benessere. Ci sono diversi modi per alleviare il trauma da “back to work” e uno di questi è il tanto amato comfort food, il cibo che fa tornare il buonumore. Come ci dice la Dottoressa Silvia Grevi – […]
Leggi tuttoEcco perché è meglio dormire nudi
- IN DIES
- Dicembre 20, 2016
- dormire
- serotonina
- sonno
Dormire nudi, a diretto contatto con le lenzuola, fa bene alla salute. Se proprio non si ama dormire così, in linea generale, la raccomandazione è quella di dormire indossando abiti leggeri che consentano la ventilazione. Così si aiuta a migliorare la qualità del sonno. Quando dormiamo è importante mantenere il corpo fresco, dal momento che […]
Leggi tuttoLa felicità è nel piatto
La felicità è nel piatto. Lo sapeva bene Ippocrate, il padre della medicina occidentale, e lo sapevano bene gli antichi maestri delle millenarie culture, indiana e cinese, che pure tramite gli alimenti curavano le malattie. Ora, in molti sanno che ciò che si mangia contribuisce a tenere lontana la depressione. Certa frutta o verdura, il […]
Leggi tuttoIl colesterolo cattivo aumenta anche per lo stress
I trigliceridi e il colesterolo possono aumentare anche a causa dello stress. Secondo uno studio apparso anni fa sullo Scandinavian Journal of Public Health, i lavoratori sottoposti a stress emotivo hanno più probabilità di avere livelli anormalmente elevati di colestero LDL, quello cattivo. Lo studio aveva trovato che i lavoratori che avevano dichiarato di avere […]
Leggi tuttoScoperte le aree del cervello che hanno un ruolo negli acufeni
Molte persone soffrono di acufeni, sono cioè affette da un disturbo uditivo caratterizzato dal sentire rumori o fischi nelle orecchie, in modo continuo o intermittente, senza che questi rumori ci siano nell’ambiente. L’ascolto prolungato della musica, l’usura dell’orecchio dovuta all’età, uno shock emotivo possono favorire la comparsa del tinnito. Non esiste alcun trattamento per questo […]
Leggi tuttoIl riso favorisce il sonno
Per coloro che sono afflitti da insonnia, potrebbe esserci una soluzione semplice: mangiare più riso. Secondo una nuova ricerca giapponese, questo cereale, tanto diffuso in Asia e in Giappone, aumenta i livelli di triptofano, un amminoacido che favorisce la produzione della serotonina, che, tra le altre cose, aiuta il sonno. La ricerca, fatta nella Kanazawa […]
Leggi tuttoIl secondo cervello è nella pancia
- IN DIES
- Febbraio 4, 2014
- cervello
- pancia
- serotonina
Secondo un nuovo studio scientifico, sembra che il cervello non sia unico nel corpo. Anche la pancia è piena di neuroni che trasmettono informazioni al cervello. Alcuni anni fa, gli scienziati avevano scoperto l’esistenza di un secondo cervello nello stomaco, che contiene 200 milioni di neuroni, i quali garantiscono la digestione e lo scambio di […]
Leggi tuttoLa stanchezza può essere determinata dagli alti livelli di serotonina
- IN DIES
- Marzo 6, 2013
- allenamento
- Salute
- serotonina
Gambe che si piegano, membra doloranti, faccia rossa dopo un allenamento intenso: non significa necessariamente che i muscoli siano al limite. Può essere invece il cervello ad aver bisogno di riposo.
Leggi tutto