I cereali integrali migliorano il microbiota intestinale
Un nuovo studio fatto nella Tufts University (Stati Uniti) ha trovato che i cereali integrali fanno bene al mocrobiota intestinale.
Pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, lo studio ha coinvolto per otto settimane 81 uomini e donne che sono stati sottoposti a una dieta occidentale ricca di cereali raffinati.
Nel corso delle successive sei settimane, 40 partecipanti hanno continuato a seguire questa dieta, mentre gli altri 41 sono passati a una dieta ricca di cereali integrali.
Entrambe le diete erano simili in termini di calorie, grassi, quantità di frutta e verdura e proteine.
Lo studio ha esaminato l’effetto di cereali integrali sul microbiota intestinale rispetto ai cereali raffinati.
Tramite le feci dei partecipanti, sono stati rilevati la composizione batterica e le concentrazioni di acidi grassi a catena corta.
Questi due elementi sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema immunitario e combattono l’infiammazione.
Anche se i miglioramenti sono risultati modesti, essi hanno mostrato che le persone che mangiano cereali integrali hanno nel loro microbiota un aumento della quantità di lachnospira, i batteri che producono gli acidi grassi a catena corta e diminuiscono gli enterobatteri responsabili dell’infiammazione.