La Nasa ha lanciato con successo venerdì dalla California il satellite Iris, per studiare l’attività del Sole, quasi ininterrottamente per due anni.
Iris è dotato di un telescopio ultravioletto e di uno spettrografo per ottenere immagini ad alta risoluzione e spettri a distanza di pochi secondi.
Il satellite studierà come si muove il materiale solare, le riserve di energia della stella, indagando una regione poco nota situata tra la superficie e la corona solare. In questa regione si forma il vento solare, che raggiunge tutti gli angoli del sistema planetario, e si genera la maggior parte delle emissioni ultraviolette.
Iris permetterà anche di prevedere con maggiore accuratezza le tempeste magnetiche dirette verso la Terra, rischiose per le comunicazioni e la rete elettrica.