Venerdì 31 maggio, sarà celebrata la Giornata mondiale senza tabacco, nella data stabilita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel lontano 1987 e a cui oggi aderiscono 173 paesi.
Il tabacco uccide solo in Italia 83mila persone l’anno e oltre 6 milioni nel mondo. Provoca inoltre quasi 30 diverse malattie, tra varie forme tumorali, cardiopatie, vasculopatie, broncopneumatopie croniche.
“La prevenzione e la cura del tabagismo – dice il Governo italiano – sono essenziali per migliorare la salute pubblica”.
In occasione della Giornata mondiale contro il tabacco, il Ministero della Salute, in sinergia con l’ISS/Ossfad, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la Fondazione Veronesi ha promosso una Campagna di informazione e sensibilizzazione per la prevenzione delle malattie derivanti dalla dipendenza dal fumo, denominata “sFRECCIA CONTRO IL FUMO”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), da parte sua, sta preparando un appello per i leader mondiali affinché vietino la pubblicità del tabacco.