Ue

UE: 1 bambino su 5 ansioso per futuro e cresciuto infelice
- IN DIES
- Febbraio 24, 2021
- Bambino
- Ue
ChildFund Alliance, Eurochild, Save the Children, UNICEF e World Vision lanciano il rapporto “La nostra Europa. I nostri diritti. Il nostro futuro”. Coinvolti più di 10.000 bambini e giovani tra gli 11 e i 17 anni all’interno e fuori dall’Europa. Un bambino su cinque nell’UE che ha risposto alla consultazione riferisce di essere cresciuto infelice […]
Leggi tutto
Le foreste dell’Ue potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica
- IN DIES
- Gennaio 10, 2021
- anidride carbonica
- CO2
- foreste
- Ue
Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell’Ue potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica (CO2), secondo un nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania all’istituto indipendente di ricerca “Natural Forest Academy” (Naturwald Akademie). Se lo sfruttamento dell’incremento del “capitale naturale” costituito dalle foreste nell’Ue fosse ridotto di un terzo, la biodiversità aumenterebbe, le […]
Leggi tutto
Rafforzare l’Ue per prepararsi alle sfide future
- IN DIES
- Maggio 1, 2020
- coronavirus
- COVID-19
- Ue
Rafforzare l’Ue con una risposta comune all’emergenza Covid-19, per prepararsi alle sfide future. Lo chiede l’unica petizione italiana, su 4, discussa dalla commissione Petizioni dell’Europarlamento. L’ha presentata il movimento paneuropeo di cittadini Eumans, fondato da Marco Cappato, anche tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.
Leggi tuttoBrexit, è stato un errore allargare l’Ue?
- IN DIES
- Febbraio 2, 2020
- Europa
- Politica
- Roma
- Ue
“È stato un errore allargare la Nato e l’Ue?”. Per rispondere a questa domanda, la John Cabot University (JCU) ha tenuto una tavola rotonda, a cura dell’Istituto Guarini per gli Affari pubblici, in collaborazione con il Centro Ceco di Roma e il Circolo Slavistico Romano di Roma Tre, in coincidenza col Brexit Day. Obiettivo: analizzare […]
Leggi tuttoOgni anno, la contraffazione costa all’UE 60 miliardi di EUR
- IN DIES
- Giugno 10, 2018
- contraffazione
- EUIPO
- Ue
Una nuova ricerca condotta dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) rileva che ogni anno si perdono 60 miliardi di EUR a causa della contraffazione che colpisce 13 settori economici. Negli ultimi 5 anni, l’EUIPO ha monitorato il costo economico della contraffazione nei settori notoriamente vulnerabili alle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). Le cifre […]
Leggi tuttoPneumatici e batterie contraffatti: persi nell’UE 2,4 miliardi di EUR l’anno
- IN DIES
- Febbraio 26, 2018
- batterie
- Ue
In base a un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), ogni anno l’UE perde 2,2 miliardi di EUR — pari al 7,5 % di tutte le vendite nel settore degli pneumatici — a causa della contraffazione. Inoltre, la presenza di batterie contraffatte nel mercato dell’UE costa all’industria legittima 180 milioni di EUR l’anno, pari […]
Leggi tuttoRohingya: Save the Children chiede ai leader dell’UE di adottare un piano
- IN DIES
- Dicembre 12, 2017
- piano
- Rohingya
- Ue
- Unione Europea
Mentre i ministri dei paesi membri dell’Unione europea si riuniscono a Bruxelles per il Consiglio degli Affari esteri, Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro, chiede ai leader Ue di intraprendere passi coraggiosi e decisivi per contribuire a porre fine alla crisi umanitaria dei […]
Leggi tutto
Macron alla Sorbona: il rilancio del progetto europeo
- IN DIES
- Settembre 30, 2017
- Macron
- Ue
Il discorso alla Sorbona di Emmanuel Macron irrompe sulla scena europea con una forza inaspettata. Sono potenti le sue parole (Il solo modo per garantire il nostro avvenire è la rifondazione di un’Europa sovrana, unita, democratica), soprattutto espresse da un presidente francese – che ben conosce il valore del termine “sovranità” –, ma ancor di più […]
Leggi tuttoAgricoltura: 260 mila cittadini europei chiedono riforma radicale Politica Agricola Comune (PAC)
- IN DIES
- Maggio 4, 2017
- agricoltura
- Ue
- Unione Europea
Chiusa ieri la grande consultazione sul futuro della Politica agricola comune (Pac): dal’Italia oltre 33 mila firme Un messaggio forte e chiaro è arrivato alla Commissione europea: la Politica agricola dell’Unione europea deve essere cambiata in modo radicale. È quanto hanno chiesto 260mila cittadini e più di 600 organizzazioni della società civile e imprese che hanno […]
Leggi tuttoAids, via libera nell’Ue a farmaco preventivo
L’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha annunciato venerdì di aver dato il via libera alla commercializzazione nell’Unione europea (UE) del Truvada per l’uso preventivo dell’AIDS, mentre questo farmaco era già stato approvato come trattamento per la malattia. Per il comitato Chmp dell’EMA, l’agenzia regolatoria europea, il farmaco può essere usato come profilassi pre esposizione, o […]
Leggi tutto