Neuroni
C’è una relazione tra diabete e nicotina
Un interessante lavoro pubblicato su Nature recentemente mette in relazione diretta lo sviluppo del diabete con l’abitudine e la dipendenza da nicotina, individuando un legame diretto tra il pancreas e una regione cerebrale, l’abenula mediale.
Leggi tuttoLe reti cerebrali sono fluide
- IN DIES
- Luglio 11, 2019
- cervello
- Neuroni
- rete cerebrale
L’interazione e la comunicazione tra i neuroni, nota come “connettività funzionale”, dà origine alle reti cerebrali. I ricercatori hanno a lungo supposto che queste reti siano statiche nello spazio e che un insieme fisso di regioni cerebrali contribuisca a ciascuna rete. Ma in un nuovo studio pubblicato su Human Brain Mapping, i ricercatori della Georgia […]
Leggi tuttoIl jet lag potrebbe proteggere dalle malattie degenerative
Si sa che il jet lag ha effetti negativi sulla salute, ma non tutti sanno che un viaggio tra le nuvole potrebbe essere utile contro le malattie degenerative. Una nuova ricerca, fatta nella Northwestern University dice che le interruzioni negli orologi circadiani possono avere un effetto protettivo sui neuroni, aprendo alcuni interessanti nuovi percorsi per […]
Leggi tuttoIl cervello umano non smette mai di crescere
- IN DIES
- Marzo 28, 2019
- cervello
- ippocampo
- Neuroni
Per decenni, gli scienziati hanno discusso se la nascita di nuovi neuroni – chiamata neurogenesi – fosse possibile in un’area del cervello responsabile dell’apprendimento, della memoria e della regolazione dell’umore. Un numero crescente di ricerche ha suggerito di sì. Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine dice che la neurogenesi avviene per tutta la vita […]
Leggi tuttoTrovato nel cervello umano il neurone rosa canina
- IN DIES
- Settembre 5, 2018
- cervello
- Neuroni
Il cervello umano contiene un tipo di neuroni mai visti nel cervello di topi o altri animali, secondo i risultati di una nuova ricerca presentata sulla rivista Nature Neuroscience. Questi neuroni potrebbero aiutare a spiegare le eccezionali capacità del cervello umano. Essi hanno una funzione inibitoria. Cioè, inibiscono l’attività di altri neuroni, dicono i ricercatori […]
Leggi tuttoLo stress è contagioso
Lo stress è contagioso. Lo ha affermato un nuovo studio, fatto su dei topi, il quale ha anche dimostrato che lo stress altera il cervello a livello cellulare. “I cambiamenti del cervello associati allo stress sono alla base di molte malattie mentali tra cui il disturbo da stress post-traumatico, i disturbi d’ansia e la depressione. […]
Leggi tuttoVoglia di cioccolato? La causa è nei neuroni
- IN DIES
- Gennaio 25, 2018
- cioccolato
- Neuroni
Un team di ricercatori giapponesi ha identificato i neuroni responsabili della voglia cioccolato. Lo studio non è insignificante perché dà la speranza di poter far progredire la ricerca, al fine di aiutare le persone in sovrappeso. Gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Scienze Fisiologiche, nella Prefettura di Aichi, hanno scoperto che quando nei topi venivano attivati […]
Leggi tuttoSmettere di fumare inibendo gli Amigo 1
I neuroscienziati della Rockefeller University di New York hanno identificato il gruppo di cellule nervose nel cervello che causano la dipendenza da nicotina. Fermare l’attività di queste cellule potrebbe portare a una riduzione della dipendenza e dare la possibilità di smettere di fumare. Per la loro ricerca, pubblicato sulla rivista PNAS, gli scienziati hanno utilizzato […]
Leggi tuttoScoperte le cellule cerebrali responsabili dell’appetito
Alcuni ricercatori hanno identificato due nuovi gruppi di cellule cerebrali, che potrebbero essere responsabili della regolamentazione dell’appetito e dell’invio del segnale di fame. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi farmaci che permettono di modificare l’appetito. I due tipi di cellule si trovano in una parte dello stelo del cervello chiamato nucleo dorsale del rafe […]
Leggi tuttoRespirare lentamente per combattere lo stress
- IN DIES
- Aprile 4, 2017
- cervello
- Neuroni
- respirazione
- stress
Che la respirazione potesse aiutare a combattere lo stress è risaputo da chi pratica alcune medicine complementari. Ora, nell’ambito della medicina allopatica, alcuni ricercatori dell’Università di Stanford stanno lavorando per capire meglio i legami tra la respirazione profonda e i momenti di ansia, nella speranza di poter aiutare i pazienti a combattere lo stress tramite […]
Leggi tutto