Mese: Settembre 2017
Giornata Mondiale del Cuore: “25×25”
Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore al fine di sensibilizzare sulle malattie cardiovascolari. Il motto di quest’anno, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e della World Heart Federation (WHF) è “25×25”, ossia lavorare sulla prevenzione per ridurre la mortalità precoce per malattia cardiovascolare del 25%, entro l’anno 2025. Attualmente, le patologie […]
Leggi tuttoUn inverno di eventi a Mauritius
- IN DIES
- Settembre 30, 2017
- Mauritius
L’isola di Mauritius invita tutti i visitatori il prossimo inverno a scoprire le sue tradizioni a 360°: la 12° edizione del Festival Internasional Kreol, dal 17 al 26 novembre 2017, la più importante manifestazione dedicata alla cultura creola mauriziana, presenterà le eccellenze dell’arte in tutte le sue forme: piece teatrali, danze, concerti, spettacoli di segà e molto altro. Pochi giorni dopo sarà […]
Leggi tuttoL’Arco do Tejo, l’altra anima di Lisbona
- IN DIES
- Settembre 30, 2017
- Lisbona
Quando si pensa a Lisbona, le prime cose che vengono in mente sono, solitamente, i monumenti, le grandi piazze soleggiate e il tram 28 che percorre le ripide viuzze del centro storico. Tuttavia, c’è un altro lato nascosto della capitale che merita di essere visto almeno una volta nella vita: si tratta dell’’Arco del Tago, una […]
Leggi tutto
Macron alla Sorbona: il rilancio del progetto europeo
- IN DIES
- Settembre 30, 2017
- Macron
- Ue
Il discorso alla Sorbona di Emmanuel Macron irrompe sulla scena europea con una forza inaspettata. Sono potenti le sue parole (Il solo modo per garantire il nostro avvenire è la rifondazione di un’Europa sovrana, unita, democratica), soprattutto espresse da un presidente francese – che ben conosce il valore del termine “sovranità” –, ma ancor di più […]
Leggi tuttoArcheologo dilettante trova spada vichinga
- IN DIES
- Settembre 29, 2017
- Finlandia
In Finlandia,un archeologo dilettante ha trovato una spada vichinga millenaria. Gli scavi effettuati sul posto hanno permesso di trovare anche armi e oggetti di vita quotidiana, risalenti all’età del ferro. L’uomo, che si chiama Tuomas Pietilä ed è residente nella città meridionale di Loppi, ha scoperto la spada vichinga dell’anno 1000 sulla propria terra. Lo ha […]
Leggi tuttoAlla scoperta di Palermo, capitale della cultura 2018
- IN DIES
- Settembre 29, 2017
- Palermo
Se si pensa alla Sicilia si immagina il mare di un azzurro limpido, le immense spiagge e il solleone, ma quest’isola ha una grande potenziale, che va ben al di là del turismo stagionale. Proprio per questa sua offerta così ricca, il suo capoluogo è stato scelto come Capitale Italiana della cultura 2018. La città è […]
Leggi tuttoDORIAN GRAY. La bellezza non ha pietà: le date italiane
- IN DIES
- Settembre 29, 2017
- date
- teatro
Ha conquistato il pubblico di Parigi, Barcellona e Astana (Kazakistan) dopo l’anteprima mondiale al Teatro La Fenice di Venezia nel 2016 e arriva finalmente in Italia cominciando da Roma il 1° febbraio al Teatro Sistina: è lo spettacolo di teatro musicale “Dorian Gray. La bellezza non ha pietà”, prodotto da PIERRE CARDIN nel 70esimo anno della carriera di un […]
Leggi tuttoQuando le donne guardano i film porno
Un gruppo di specialisti australiani ha condotto uno studio su larga scala sull’impatto della pornografia sul comportamento delle donne. Gli esperti hanno studiato i risultati di 22 studi fatti su donne provenienti da tutto il mondo. Il lavoro ha coinvolto scienziati di Stati Uniti, Canada, Svezia, Regno Unito, Australia, Cina, Repubblica Ceca, Israele e Sudafrica. […]
Leggi tuttoQuanta acqua consumiamo? In Italia l’89% dell’impronta idrica è per la produzione di cibo
- IN DIES
- Settembre 28, 2017
- acqua
- forum
- Milano
Ogni giorno un individuo beve 2 litri d’acqua di media, ma senza accorgercene, a nostra insaputa, utilizziamo fino a 5mila litri di acqua “virtuale” al giorno solo per alimentarci. Oggi, infatti, l’impronta idrica globale, ovvero il totale di acqua che è stata utilizzata in tutte le fasi di produzione di un bene, ammonta a 7.452 […]
Leggi tutto