Dalle coste del Lago d’Orta fino alle vette dei Nebrodi, in Sicilia, ecco le proposte per una Pasquetta su due ruote secondo la motocommunity più grande d’Italia
Al Nord, non manca un appuntamento che potremmo definire “tradizionale” per i centauri: stiamo parlando del Lago d’Orta. Situato nel Piemonte, più precisamente tra le province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, il Lago d’Orta sorge sulle propaggini del Mottarone, una delle vette delle Alpi Pennine dalla quale, arrivando con un imponente percorso stradale, si gode di una invidiabile vista panoramica sulla Valsesia. Imperdibile il piccolo borgo di Orta San Giulio, con l’isola di San Giulio sulla quale si trova l’Abbazia Mater Ecclesiae, e il borgo di Omegna, con il suo porticciolo naturale sul Cusio. Spostandoci più a sud, troviamo la bella Val Trebbia, uno spazio naturale protetto che unisce Emilia-Romagna, Liguria e Lombardia attraverso il letto del fiume Trebbia e le vallate appenniniche. Intorno a queste, si erge l’antico borgo di Bobbio, il cui Ponte Gobbo (detto anche Ponte del Diavolo) è sicuramente uno dei luoghi dove maggiormente i motociclisti delle zone circostanti amano sostare per qualche giorno in primavera. E per i riders più fedeli, non può mancare una visita all’antica Abbazia fondata da San Colombano di Bobbio, che è proprio il patrono dei motociclisti, in ricordo della sua vita perennemente in viaggio alla ricerca di persone, esperienze e della trasmissione del messaggio cristiano. Nelle Marche, il percorso che più ispira l’attenzione motociclistica nella primavera è quello delle Gole del Furlo, un itinerario di grande impatto scenografico e la cui strada, parte integrante della Via Flaminia, è affiancata dallo scorrere del fiume Candigliano. Il percorso, letteralmente scavato nella pietra calcarea degli Appennini umbro-marchigiani, si apre in scenari panoramici inimitabili, con le pareti rocciose ricoperte da una macchia sempreverde, mentre si affrontano le curve e i tunnel, tra i quali la celeberrima “galleria del Furlo”, la cui costruzione risalirebbe addirittura all’epoca dell’imperatore Vespasiano, intorno cioè all’anno 76-77 dopo Cristo. Nuova tappa, nuove sorprese. Ecco il Molise, una regione piccola ma dalla bellezza enorme, che si apre in un tripudio di itinerari e percorsi che ogni buon motociclista non può non apprezzare. Il suo territorio così vario, gli antichi borghi sulle vette appenniniche, ma anche il mare che bagna la città di Termoli, rendono il Molise – una terra dove le tradizioni enogastronomiche sono fra le più antiche e gustose d’Italia – la meta ideale per un weekend di Pasqua e Pasquetta all’insegna della scoperta. Le destinazioni migliori? Agnone, dove scoprire l’antica produzione di campane e Frosolone, la città dei coltelli, passando per Pietrabbondante e senza dimenticare l’Acropoli di Terravecchia. Concludiamo il nostro viaggio tra le moto proposte di Pasqua e Pasquetta con un “salto”, si fa per dire, nella Sardegna occidentale. Eccoci sulla strada che unisce Alghero e Bosa, e che proprio tra queste due splendide località prende il nome. La Alghero-Bosa è un percorso che i turisti su due ruote conoscono a menadito, poiché, nonostante il suo carattere prettamente “marittimo”, attraversa zone la cui configurazione territoriale ha spinto a realizzare una strada ricca in tornanti e saliscendi, ma sempre con un privilegiato affaccio sulle limpide e cristalline acque del Mar di Sardegna. Senza dimenticare, ovviamente, origine e termine di questo percorso, una cinquantina di chilometri in tutto, dove si respira ancora l’antica influenza catalana e dove, tra un piatto di pesce e un bicchiere di mirto, vi sentirete davvero avvolti dal caldo e accogliente clima sardo. |
Pasquetta in moto: i consigli di viaggio in Italia

Tutto pronto per Opera Festival, sul vulcano più grande d’Europa
- IN DIES
- Agosto 12, 2022
- Eventi
- Musica
- Natura
Manca pochissimo alla seconda edizione di Opera, il festival musicale che celebra la forza della natura del vulcano più grande d’Europa, un territorio unico, sorprendente, dall’energia straordinaria. A Milo nel paese che stregò Battiato ci si prepara per un boutique festival dal carattere unico, circondati dalla natura maestosa dell’Etna si potrà assistere ad albe musicali […]
Leggi tutto
Investire nell’economia reale fa bene a imprese e risparmiatori
«Con un sistema produttivo e industriale italiano in grande spolvero, nonostante le tante incertezze geopolitiche internazionali e del quadro politico nazionale, gli investimenti in economia reale italiana, ossia Pmi non quotate e immobiliare, rappresentano un’ottima occasione per permettere ai risparmiatori italiani di impiegare più utilmente gli oltre 2 mila miliardi di euro (una cifra enorme, […]
Leggi tutto
Mestieri artigiani: opportuntà di riscatto, integrazione, rinascita
- IN DIES
- Agosto 11, 2022
- lavoro
- socialità
ARTIGIANATO E PALAZZO porta all’attenzione il valore dell’artigianato come opportunità di riscatto sociale e lo fa accogliendo, anche in questa XXVIII edizione, alcune cooperative artigiane a valenza sociale che, attraverso percorsi formativi, aiutano persone in difficoltà a reinserirsi nella collettività. “Il lavoro manuale ha una funzione sociale perché connette le persone alla società, integra individui […]
Leggi tutto