allergie

Allergie primaverili, quanto incidono sugli occhi?
- IN DIES
- Maggio 14, 2022
- allergie
- congiuntivite
- occhi
Con l’arrivo del caldo e della bella stagione arrivano anche le allergie primaverili; questo periodo dellanno è infatti quello con la maggior produzione di pollini da parte delle piante, che si concentrano nell’aria e possono far nascere le temute reazioni allergiche. Anche se in generale si parla di allergie primaverili questo termine di solito si […]
Leggi tuttoBambini: il cibo spazzatura è collegato alle allergie alimentari
Alcuni ricercatori hanno scoperto che l’elevato consumo di cibo spazzatura, di alimenti passati al microonde e di carni alla brace possono essere responsabili delle allergie alimentari nei bambini. Lo studio, presentato al 52 ° Meeting Annuale dell’European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition, ha mostrato che alti livelli di prodotti con glicazione avanzata (AGE) […]
Leggi tuttoInalare zucchero potrebbe trattare le malattie respiratorie
Inalare zucchero potrebbe trattare le malattie respiratorie. Studi sperimentali hanno rivelato la capacità delle cellule di utilizzare il glucosio e di poter così regolare il sistema immunitario durante l’infiammazione polmonare. I risultati di un nuovo studio fatto su dei topi e condotto dai biologi dell’Università di Manchester, dagli esperti dell’Università di Southampton, dall’Istituto Nazionale della […]
Leggi tuttoPollini e raffreddore da fieno: un cerotto per tenerli lontani
- IN DIES
- Aprile 20, 2018
- allergie
- cerotto
- pollini
Fra poco per contrastare il raffreddore da fieno basterà un solo cerotto. Del resto un cerotto già viene usato contro il dolore, per contrastare l’emicrania o per misurare i livelli ematici e somministrare la morfina. Ora c’è anche un nuovo cerotto in divenire per tenere lontano il raffreddore da fieno. Le persone che soffrono, in […]
Leggi tuttoL’inquinamento causa asma e infiammazioni
- IN DIES
- Novembre 27, 2016
- allergie
- asma
- inquinamento
- pollini
Con l’affermarsi dell’industrializzazione massiccia sono aumentate in modo esponenziale alcune malattie causate dall’inquinamento, principale responsabile del progressivo riscaldamento dell’atmosfera. Quest’ultimo è a sua volta responsabile dell’aumento dei pollini nell’aria e dell’aumento della durata delle stagioni polliniche. Il rapporto sulla qualità dell’aria, stilato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, segnala che gli inquinanti mostrano un trend in […]
Leggi tuttoMedicinali, farmaci, grano: aumentano le allergie
- IN DIES
- Ottobre 26, 2016
- acari
- allergie
- farmaci
- grano
Sono in aumento le allergie, tra quelle in crescita ci sono quelle ai farmaci e quelle al grano. Con l’autunno, inoltre, è boom dell’acaro della polvere. Circa un ricoverato su 10 riferisce un’allergia alla penicillina e agli antibiotici della stessa famiglia chiamati betalattamici, quali le cefalosporine. Oltre il 50% di coloro che dicono di essere […]
Leggi tuttoAllergie: ne soffre un italiano su quattro
Un italiano su quattro soffre di patologie allergiche. La rinite allergica colpisce il 25% della popolazione; l’asma il 5-6%. Le allergie alimentari in età pediatrica colpiscono il 7-8% dei soggetti, mentre nell’adulto il 5-6%. Eppure quasi un italiano su due crede di essere un soggetto allergico o intollerante. L’allarme allergie e intolleranze viene lanciato durante […]
Leggi tuttoGli asmatici gravi in Italia sono 250mila
Sono 250mila gli asmatici gravi in Italia. Il rischio di asma è particolarmente alto durante i mesi estivi, e aumenta del 23% in coincidenza dei giorni più caldi, dice l’Associazione Italiana Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri (AAIITO). I più vulnerabili sono i bambini e i ragazzi. Uno su tre di questi malati ha meno […]
Leggi tuttoAllergie aumentate di 7 volte in tre decenni
Siamo nel periodo delle allergie. Se esse in genere esplodono a maggio, adesso, i frequenti e drastici cambiamenti di temperatura hanno avuto come conseguenza una moltiplicazione degli episodi di impollinazione. In Italia, il numero di coloro che soffrono di sintomatologie allergiche (come la rinite allergica o peggio l’asma allergico) è aumentato di 7 volte negli […]
Leggi tuttoAnche la depressione era scritta nel DNA dell’uomo di Neanderthal
Depressione, coagulazione veloce del sangue, dipendenza dalla nicotina, allergie cutanee, cattivo metabolismo dei grassi, i malanni con cui una parte della popolazione si trova a dover combattere oggi, sono stati ereditati dall’uomo di Neanderthal. I ricercatori dell’Università di Vanderbilt (Nashville, USA) hanno analizzato il DNA di questo nostro antenato in relazione a un campione di […]
Leggi tutto