ictus

Disturbi del linguaggio e della deglutizione: il logopedista nel post ictus
- IN DIES
- Maggio 27, 2021
- ictus
- logopedista
“So quello che devo dire ma dalla mia bocca escono solo suoni confusi e incomprensibili”, “Ho paura di non riuscire a mangiare come prima”: questi sono solo due esempi delle paure e delle difficoltà che possono incontrare le persone colpite da ictus. Afasia e disfagia, i disturbi cioè del linguaggio e della deglutizione, sono tra […]
Leggi tutto
Ridurre il colesterolo “cattivo” diminuisce il rischio di ictus
- IN DIES
- Marzo 31, 2021
- colesterolo
- HDL
- ictus
L’ipercolesterolemia rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare (basti pensare che delle 224.000 morti per malattia cardiovascolare, circa 50.000 sono da ascrivere al mancato controllo del colesterolo) ma è ormai annoverata anche tra i fattori di rischio modificabili per l’ictus ischemico. Più della metà della popolazione europea ha livelli di colesterolo troppo elevati e […]
Leggi tutto
Pandemia da Covid-19 e ictus cerebrale
- IN DIES
- Febbraio 12, 2021
- COVID-19
- ictus
- pandemia
Molte recenti casistiche sia nazionali che internazionali hanno acceso i riflettori sul rapporto tra pandemia da Covid-19 e ictus cerebrale (patologia che nel nostro Paese rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, colpendo quasi 150.000 italiani all’anno). L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e le conseguenti problematiche organizzative hanno determinato […]
Leggi tutto
“Attenti a quei due”: prenditi cura del cuore per proteggere il cervello
A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), lancia Attenti a quei due! una nuova campagna di sensibilizzazione su ictus e fibrillazione atriale. Un legame da non sottovalutare, quello tra cuore e cervello, specialmente in tempi di Covid-19. Gli effetti infiammatori del Coronavirus sembrano infatti attaccare anche la funzionalità del cuore. Aggredendo i polmoni […]
Leggi tutto
La relazione pericolosa tra Covid e malattie neurologiche
La relazione pericolosa tra Covid e malattie neurologiche con particolare riferimento all’ictus cerebrale, l’impatto della pandemia sul sonno, le ultime scoperte sui fattori di rischio dell’Alzheimer in tema di diagnosi precoce e sulle terapie, la digitalizzazione della neurologia e le innovazioni nell’ambito della ricerca sui disturbi della coscienza sono tra i temi portanti della 51° […]
Leggi tutto
Ictus e Covid, allarme disponibilità dei posti letto
Una corsa contro il tempo per aumentare, ancora una volta, la disponibilità dei posti letto per le persone colpite da infezione da Covid-19. A distanza di mesi, purtroppo, stiamo vivendo la seconda ondata di una delle più gravi emergenze sanitarie non solo del nostro Paese ma del mondo intero e stiamo assistendo nuovamente ad un […]
Leggi tutto
Ictus, fare attenzione ai sintomi di esordio
- IN DIES
- Ottobre 29, 2020
- ictus
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus Cerebrale che si celebra giovedì 29 ottobre, la Società Italiana di Neurologia diffonde alcune importanti raccomandazioni: in questo periodo di pandemia è bene non abbassare la guardia sull’ictus, ma fare attenzione ai sintomi di esordio della malattia e, in caso di sospetto, chiamare tempestivamente i mezzi di soccorso attraverso […]
Leggi tutto
La pandemia ha modificato la gestione dell’ictus
- IN DIES
- Settembre 3, 2020
- COVID-19
- ictus
L’emergenza COVID e la necessità di farvi fronte, anche attraverso le linee guida nazionali promulgate dal Ministero della Salute, hanno portato a una profonda ristrutturazione – in tempi strettissimi – del sistema ospedaliero italiano: posti letto medici, chirurgici e specialistici sono stati riconvertiti per la cura dei pazienti COVID-19 e, per far fronte al carico […]
Leggi tutto
Il “contagio” del canto per ritrovare le parole perdute dopo un ictus
C’è un contagio che non fa paura ed è quello che viene dalla musica. Ancora di più se diventa un “antivirus” fatto di condivisione e cura, elementi così preziosi in questo periodo che ci ha visto costretti a osservare norme precise di comportamento che hanno limitato le nostre attività, costringendoci a rimanere a casa. E […]
Leggi tuttoL’igiene orale influisce sulla salute cardiovascolare
C’è un legame tra l’igiene orale e la salute cardiovascolare, secondo 2 studi dell’Università della Carolina del Sud, presentati alla Conferenza internazionale 2020 dell’American Stroke Association, in corso a Los Angeles.
Leggi tutto