fegato grasso

Nuove linee guida per la steatosi epatica non alcolica
La prevalenza della NAFLD (Non Alcoholic Fatty Liver Disease, Steatosi epatica non alcolica) è in aumento in tutto il mondo. Obesità, invecchiamento della popolazione, diffusione del diabete, consumo di cibi processati ricchi di acidi grassi saturi, fruttosio e di zuccheri industriali sono le cause principali. Questa situazione ha indotto le tre società scientifiche competenti sul […]
Leggi tutto
L’epatocarcinoma provoca 800mila decessi l’anno
Il tumore del fegato o epatocarcinoma è una delle patologie tumorali con il più alto livello di mortalità nel mondo, con circa 800mila decessi l’anno e un aumento stimato a oltre 1 milione di decessi entro il 2030. Rappresenta pertanto una sfida importante per gli specialisti epatologi. Proprio in questa fase, lo scenario della ricerca, […]
Leggi tutto
Obesità e alcol, numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato
“In Italia circa il 12% della popolazione è nella fascia di obesità e un altro 20-25% risulta in sovrappeso. L’Italia è al secondo posto tra i Paesi Europei per obesità infantile: un bambino con obesità ha l’80% di probabilità di diventare un adulto obeso, con relative complicanze di tipo cardiologico, epatologico, nefrologico” evidenzia il Prof. […]
Leggi tuttoLa proteina che protegge dal fegato grasso non alcolico
Alcuni ricercatori spagnoli hanno identificato una proteina che protegge dal fegato grasso non alcolico. Circa il 25% della popolazione mondiale è affetta da steatosi epatica non alcolica, una patologia caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule epatiche. Ora, un team di scienziati dell’IRB (Istituto di Ricerca Biomedica) di Barcellona ha sperimentato nei topi un possibile trattamento […]
Leggi tuttoFegato grasso: ne soffre il 30% degli italiani
Epidemia fegato grasso: ne soffre il 30% degli italiani. Vino e alcol banditi dalla dieta. Fondamentale l’ecografia per scoprirlo “Il fegato grasso o steatosi epatica è la causa di numerose patologie tra cui il diabete; provoca anche malattie potenzialmente letali, come l’epatocarcinoma o patologie di tipo cardiovascolare come ictus e infarto” spiega la professoressa Silvia […]
Leggi tuttoLa dieta mediterranea contrasta il fegato grasso
Le persone che curano la loro dieta hanno meno grasso nei loro fegati e un minor rischio di sviluppare malattie epatiche, rispetto alle persone che hanno abitudini alimentari malsane. Lo ha trovato uno studio statunitense pubblicato su Gastroenterology. I ricercatori per il nuovo lavoro si sono concentrati sulla malattia epatica non alcolica (NAFDL) detta anche […]
Leggi tuttoL’alto consumo di carne provoca il fegato grasso
L’alto consumo di carne rossa e trasformata è collegato al fegato grasso non alcolico e alla resistenza all’insulina, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Hepatology. Il lavoro dice che l’affezione epatica non alcolica potrebbe essere uno dei risultati della dieta occidentale che contiene un consumo relativamente elevato di carne rossa e trasformata. Già […]
Leggi tutto