News

Notizie, giorno dopo giorno

Un dente nel naso causa rinosinusite cronica

Un articolo apparso sulla rivista BMJ Case Reports ha descritto un caso, molto insolito, di un uomo in cui la congestione nasale era dovuta a un dente spuntato nella sua narice.

Prima di scoprire la causa dei suoi problemi, il paziente di 59 anni aveva assunto dei farmaci per cercare di curare i suoi disturbi, ma senza successo.

Oltre alla narice intasata che gli procurava rinite, l’uomo aveva perso anche le facoltà olfattive.

Andato nel Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale universitario di Aarhus (Danimarca), i medici hanno scoperto la presenza nel naso di una massa di 13 mm per 6 mm, ricoperta da mucosa nasale. Secondo i dottori si trattava di una cisti dermoide, un tumore benigno a crescita lenta.

Quando i medici hanno poi rimosso questa massa solida dal naso del paziente attraverso la chirurgia endoscopica, in anestesia generale e con una pinza, l’esame della massa ha mostrato che conteneva un dente, coperto da tessuto nasale infiammato.

Un mese dopo l’intervento, l’uomo stava bene e non aveva più la sua rinosinusite cronica.

La presenza di un dente nel naso è un fenomeno raro, che si verifica tra lo 0,1 e l’1% della popolazione e più spesso negli uomini che nelle donne.

Un’infezione, un trauma alla bocca o al naso possono favorire l’inusuale crescita di un dente nel naso. Tale dente può essere “in aggiunta” agli altri denti o sostituire un dente normale.

La patologia può dare sintomi simili a quelli di una rinosinusite cronica, ma è anche possibile che il dente nel naso non causi particolari sintomi.

Pin It on Pinterest