
Il Museo Storico Reale Mutua diventa digitale
Il Museo Storico Reale Mutua diventa digitale: più accessibile e inclusivo, multimediale, on demand, senza barriere fisiche o temporali. WWW.MUSEOREALEMUTUA.ORG è il suo indirizzo, consultabile in lingua italiana, spagnola e inglese. Un percorso di innovazione che non si limita alla dematerializzazione dei documenti fisici, ma che dà spazio ad una polifonia di voci in grado […]
Leggi tutto
Cibo per la mente, le riflessioni di cinque esperti a Terra Madre:
Cinque interventi di altrettanti esperti per riflettere su alcuni dei temi più urgenti che riguardano il sistema alimentare: ecco i Food Talk in programma e consultabili a partire da oggi sulla piattaforma web di Terra Madre Salone del Gusto 2020. Larissa Mies Bombardi, docente presso la facoltà di Filosofia, letteratura e scienze umane dell’Università di […]
Leggi tutto
Terra Madre 2020 parte da Torino
- IN DIES
- Settembre 4, 2020
- Terra Madre 2020
- Torino
Manca poco più di un mese all’inaugurazione di Terra Madre Salone del Gusto 2020 e mai come quest’anno è meglio prepararsi per tempo. La tredicesima edizione della più importante manifestazione dedicata al cibo buono, pulito e giusto organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino comincia infatti l’8 ottobre 2020 e fino ad […]
Leggi tutto
Terra Madre Salone del Gusto 2020, la vera minaccia è la crisi ambientale
Dall’8 ottobre 2020 e per 6 mesi, on line, a Torino e nel resto del mondo Da diversi mesi tutto il mondo è concentrato sulla crisi sanitaria e su quella economica che ne consegue. Ma la vera minaccia è la crisi ambientale, che amplifica enormemente le altre due. Da qui dobbiamo ripartire, per affrontare insieme […]
Leggi tutto
Accademia Medicina Torino, un documento in occasione della pandemia
- IN DIES
- Giugno 11, 2020
- documento
- pandemia
- Torino
L’Accademia di Medicina di Torino venne chiamata più volte nella sua secolare storia a fungere da consulente per i temi sanitari e di salute pubblica dello Stato, ed anche in occasione della pandemia da coronavirus si è interrogata su quale potesse essere il suo modesto contributo. A tal fine, è stato richiesto ai Colleghi di […]
Leggi tutto
L’Università di Torino nella classifica di ‘Nature’
- IN DIES
- Aprile 29, 2020
- cancro
- Nature
- ricerca
- Torino
La prestigiosa rivista scientifica Nature, considerata una delle più autorevoli dalla comunità scientifica internazionale, ha recentemente pubblicato la classifica mondiale delle migliori 200 istituzioni accademiche impegnate nella ricerca sul cancro, la Nature Index 2020 Cancer Table. L’Università di Torino risulta essere il primo e unico Ateneo italiano presente in graduatoria, collocato alla 176° posizione a livello globale. La presenza dell’Ateneo di Torino in questa […]
Leggi tuttoCoronavirus, chiusura al pubblico del Museo Nazionale del Cinema, Cinema Massimo e Bibliomediateca
- IN DIES
- Febbraio 20, 2020
- coronavirus
- Torino
In ottemperanza alle direttive del Ministero della Salute d’intesa con la Regione Piemonte, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, il Cinema Massimo e Bibliomediateca del museo resteranno chiusi al pubblico a partire da lunedì 24 febbraio 2020. Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili.
Leggi tuttoTorino, al via la mostra “cinemaddosso – da Cinecittà a Hollywood i costumi di Annamode”
Cinema e arte si fondono nella mostra cinemaddosso da Cinecittà a Hollywood i costumi di Annamode, a cura di Elisabetta Bruscolini, che celebra la straordinaria storia della Sartoria Annamode, eccellenza del Made in Italy dagli anni Cinquanta a oggi nella realizzazione di abiti per grandi produzioni cinematografiche nazionali e internazionali.
Leggi tuttoMuseo Nazionale del Cinema di Torino: positivo il 2019
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino chiude positivamente il 2019, segnando un aumento delle presenze rispetto all’anno precedente.
Leggi tuttoGiornata Nazionale Parkinson, momenti di incontro e confronto
Parkinson? Quanti luoghi comuni sulla seconda malattia neurodegenerativa per dimensione in Italia dopo l’Alzheimer. Oggi nel nostro paese si contano circa 250.000 persone affette da questa patologia, mentre nel mondo arriviamo a circa a 4 milioni. Sono questi i dati che raccontano la storia di una malattia che coinvolge in maniera progressiva le cellule nervose […]
Leggi tutto