Singapore

Le misure anti pandemia garantiscano protezione adeguata per milioni di bambini
I leader dei paesi asiatici devono impegnarsi, nell’ambito delle loro strategie di risposta all’emergenza Covid-19, a proteggere milioni di bambini dalle violenze domestiche e dalle altre forme di abuso, avvertono in una dichiarazione congiunta sette grandi organizzazioni per i diritti dei bambini, tra cui Save the Children, che da oltre 100 anni lotta per salvare […]
Leggi tutto
Un raro caso di vaiolo delle scimmie
- IN DIES
- Maggio 11, 2019
- Singapore
A Singapore è stato segnalato un raro caso di vaiolo delle scimmie (monkeypox, in inglese). Secondo le autorità, la malattia è stata introdotta nel paese da un uomo di 38 anni proveniente dalla Nigeria, arrivato nel paese, alla fine di aprile. L’uomo è ora in isolamento in un centro per il controllo delle malattie infettive. […]
Leggi tuttoAlla ricerca dei futuri signori dell’acqua
- IN DIES
- Febbraio 8, 2018
- acqua
- acqua potabile
- Cina
- Singapore
A proposito di sostenibilità idrica, Singapore è il leader mondiale. Ma la Cina lo sta raggiungendo a rapidi passi. La necessità aguzza l’ingegno. Essendo una piccola isola senza sorgenti, con riserve idrichelimitate, una popolazione in rapida crescita e un’economia in espansione, non dovrebbe stupire che Singapore sia diventata un leader globale nella tecnologia di riciclo e conservazionedell’acqua. Un ulteriore motivo di impegno è dato dalla dipendenza da un singolo fornitore per l’importazionedell’acqua, la Malesia. Questo espone il Paese a tensioni diplomatiche. Di conseguenza, Singapore è determinata a raggiungere l’autosufficienza idrica entro il 2060, un anno prima che scada iltrattato per l’importazione dell’acqua stipulato con la Malesia. La potabilizzazione come risorsa La città-stato può dare l’esempio ad altre regioni afflitte dalla carenza idrica. Per questo motivoè stata scelta come destinazione per una visita di ricerca condotta dai membri del Pictet-WaterAdvisory Board (il comitato consultivo del fondo Pictet-Water), il cui compito è quello di fornirepareri al nostro team di investimento sulle più recenti tendenze e novità nel settore idrico. LA STRADA VERSO L’AUTOSUFFICIENZA IDRICA Acqua disponibile a Singapore per fonte di produzione, % del totale Fonte: PUB È emerso che il successo di Singapore è dovuto a diversi fattori. Di questi, la tecnologia èl’aspetto più facile da condividere con il resto del mondo. Singapore potrebbe insegnare ad altriPaesi ad evitare le perdite idriche con i big data, o spiegare la sua iniziativa NEWater, cheripulisce le acque reflue e poi applica ulteriori processi di trattamento – microfiltrazione, osmosiinversa e disinfezione con ultravioletti. L’acqua resa disponibile grazie a questi processi èampiamente utilizzata nell’industria ed è sufficientemente pulita da essere potabile. Ma il know-how tecnologico da solo non è sufficiente per alimentare una rivoluzione nel settore dell’acqua. Occorrono anche l’investimento di capitali e le modifiche nelle abitudini dei consumatori. E anchequi Singapore è al primo posto. La città-stato non è solo uno dei principali centri di ricerca per la tecnologia idrica,ma attraverso l’istituzione di enti pubblici pionieri nel settore come la National Water Agency, PUB,ha anche garantito che la sicurezza e la conservazione dell’acqua siano saldamente al primo postonell’agenda politica e legislativa. L’impegno della Cina Solo Paesi con sfide esistenziali di pari difficoltà possono avere una motivazione sufficiente per seguire la strada di Singapore verso la leadership della sostenibilità idrica. La Cina sidistingue come contendente principale, secondo il nostro Advisory Board. Vi abita il 20%della popolazione mondiale, ma solo il 7% dispone di acqua corrente. Le autorità si sono impegnate: solo nella prima metà del 2017, la Cina ha lanciato circa8000 progetti di pulizia dell’acqua, per un valore pari a 100 miliardi di dollari. Sono anche incorso iniziative per cambiare il comportamento pubblico, come le campagne educative nellescuole, multe più elevate per chi inquina e la nomina di 200.000 “responsabili dei fiumi”locali con la responsabilità personale per la qualità dell’acqua nelle loro aree. Con il sostegno – e il denaro – del governo, la tecnologia e l’innovazione non dovrebbero trovaregrandi ostacoli. Le società idriche di Singapore sono in prima fila per sfruttare il nascente impegnodi Pechino per la sostenibilità. I LEADER EMERGENTI DELL’ACQUA IN AZIONE Fonte: Pictet Asset Management Un problema locale comune a tutto il mondo Il problema dell’acqua non è limitato al mondo emergente. Diverse regioni degli Stati Uniti edell’Australia, ad esempio, sono minacciate dalla siccità, mentre i Paesi Bassi sono a rischio diinondazione. A volte i Paesi sviluppati non hanno quella forte attenzione verso il problemadell’acqua dimostrata da Singapore e dalla Cina, ma beneficiano di un maggiore coinvolgimento del settore privato. UN TRATTAMENTO MIGLIORE Percentuale di acque reflue trattate nel 2015 per livello di reddito nazionale, e aspirazioni per il 2030 Fonte: UN World Water Development Report 2017 Nel complesso, le motivazioni a preservare le acque di superficie e quelle delle falde acquiferesono destinate a crescere. I modelli di previsione della piovosità stanno cambiando, la popolazionemondiale sta crescendo e le risorse naturali di acqua corrente, di superficie o di falda, si stannoprosciugando. Senza un intervento, entro il 2030, ci sarà una disponibilità di acqua correnteinferiore del 40% rispetto a quella attuale. L’esempio di Singapore mostra che gran parte della tecnologia per un futuro sostenibiledell’acqua è già disponibile, e molto si sta facendo. Altri Paesi stanno adesso iniziando adidentificare i rischi esistenziali posti dal problema dell’acqua e le opportunità economiche ecommerciali rappresentate dalla sostenibilità. Con un forte impegno verso questa causa, la Cina ealtri Paesi possono imparare dall’esempio di Singapore e partire da questo per creare sistemi idriciancora più sostenibili.
Leggi tuttoCapodanno nel mondo in 10 cocktail
- IN DIES
- Dicembre 23, 2017
- Capodanno
- cocktail
- Singapore
Che programmi avete per Capodanno? Quasi quasi preferireste scappare? Niente di più semplice con Volagratis.com: non dovrete far altro che salire su un aereo e brindare ovunque vogliate al primo giorno del vostro nuovo anno. E per celebrare in grande stile l’arrivo del 2018 fatevi trascinare dai sapori delle vostre destinazioni e lasciatevi inebriare dai loro cocktail: […]
Leggi tuttoApple Store diventa location per un matrimonio
- IN DIES
- Giugno 19, 2017
- Apple
- matrimonio
- Singapore
Nei tempi moderni, capita anche che la tecnologia diventi un nuovo idolo e che gli store siano nuovi luoghi di culto in cui immortalare un evento. Jermyn Wee, 34 anni, e Chia Suat Huang, 31 anni, hanno scelto per fotografare il loro matrimonio addirittura l’Apple Store di Singapore. Appassionato dei prodotti del marchio californiano, Jermyn […]
Leggi tuttoOcse: la scuola migliore è a Singapore
- IN DIES
- Dicembre 7, 2016
- OCSE
- Singapore
- test
I paesi dell’Asia, Singapore in testa, sono in testa per l’istruzione secondo l’indagine Pisa 2015 presentato dall’OCSE martedì. Nella prima edizione del Programme for International Student Assessment (Pisa) la Finlandia era in testa, ora è Singapore il modello da seguire, con insegnanti valutati regolarmente, che si sottopongono ad una alta formazione continua. I docenti inoltre […]
Leggi tuttoDa Singapore la felpa che massaggia
- IN DIES
- Giugno 18, 2016
- giacca
- massaggio
- Singapore
Un team di Singapore ha escogitato una soluzione per affrontare dolori in ufficio, inventando una giacca che massaggia i muscoli e tenta di correggere la postura. Controllata da una app mobile e ricaricabile tramite USB, utilizza la pressione dell’aria in dispositivi all’interno della giacca che si espandono formando punti di pressione e producendo la sensazione […]
Leggi tuttoIl pane viola presto sulle nostre tavole
- IN DIES
- Marzo 30, 2016
- flavonoidi
- riso
- Singapore
Dopo la patata viola arriva adesso il pane viola. Ricco di fibre e proteine, questo nuovo prodotto alimentare sarebbe, secondo il suo progettista, più facilmente assimilatbile e digeribile rispetto al pane bianco. Ad idearlo, il professor Zhou Weibiao, direttore del Food Science and Technology Programme dell’Università di Singapore. Il pane bianco, fatto con farina raffinata […]
Leggi tuttoSingapore: concerto di Madonna vietato ai minori
ll concerto della cantante Madonna, che avrà luogo il 28 febbraio a Singapore, come tappa del Rebel Heart Tour, è stato proibito ai minori di 18 anni a causa del suo contenuto ritenuto troppo ardito da parte delle autorità. Nello stadio, con 55.000 posti a sedere, come ha fatto sapere l’organizzatore MediaCorp Vizpro, potranno entrare […]
Leggi tuttoA Singapore dei cigni robotici scandagliano l`acqua
- IN DIES
- Agosto 23, 2015
- acque
- robot
- Singapore
Gli scienziati dell’Università Nazionale di Singapore hanno sviluppato dei cigni robotici che raccolgono in tempo reale i dati sulla qualità delle acque dei laghi e dei bacini della città. I cigni sono parte del progetto New Smart Water Assessment Network, che ha lo scopo di trovare a basso costo, esteticamente e in modo discreto, la […]
Leggi tutto