sedentarietà
Ne uccide piu’ la sedentarietà che il fumo
Un nuovo studio ha trovato che non fare esercizio fisico è altrettanto dannoso che fumare, avere il diabete o una malattia cardiaca. “Non essere in grado di correre bene su un tapis roulant o di fare un test da sforzo, ha una prognosi peggiore, in termini di morte, di essere iperteso, essere diabetico o fumare”, […]
Leggi tuttoAnziani: è ora di alzarsi e di muoversi!
Le donne che hanno più di 60 anni, non non debbono stare sedute a lungo, secondo una nuova ricerca americana, la quale ha scoperto che le donne più anziane che trascorrono la maggior parte del loro tempo sedute possono essere ad alto rischio di malattie cardiovascolari, come malattie cardiache e infarto. La riduzione della sedentarietà […]
Leggi tuttoStare seduti per 4 ore di fila rovina il cervello
Stare seduti per ore, senza muoversi, può rallentare il flusso di sangue nel cervello, secondo un nuovo studio. Tuttavia, alzarsi e camminare per soli due minuti ogni mezz’ora sembra che aiuti. La scoperta potrebbe avere conseguenze a lungo termine per la salute mentale. Il flusso di sangue al cervello è uno dei processi interni automatici […]
Leggi tuttoDiabete: bastano due settimane di inattività per scatenarlo
Un nuovo studio ha mostrato che due settimane di inattività fisica sono sufficienti per scatenare il diabete negli anziani con prediabete. Invecchiando, l’esercizio fisico diventa sempre più importante. Ad esempio, l’attività aerobica e l’allenamento muscolare migliorano il benessere psicologico delle persone anziane e anche pochi minuti di esercizio leggero possono aumentare la durata della vita […]
Leggi tuttoIl movimento fisico può salvare il cuore
Sappiamo tutti quanto sia importante fare esercizio fisico per la prevenzione e la gestione di varie malattie. Ora, uno studio recente ha concluso che il movimento può invertire il danno al cuore in chi è sedentario e contribuire a impedire il rischio di infarto in futuro, se l’esercizio fisico viene cominciato per tempo. I cardiologi […]
Leggi tuttoProblemi urinari: sedentarietà e inattività ne aumenta il rischio
Stare seduti e non fare attività fisica può aumentare il rischio di sviluppare i sintomi del tratto urinario inferiore, quell’insieme di fastidi chiamati LUTS, acronimo inglese di Lower Urinary Tract Symptoms. Un team di ricercatori del KangBuk Samsung Hospital, in Corea del Sud, ha condotto un nuovo studio su 69.795 uomini coreani di mezza età. […]
Leggi tuttoConcediti una Zumba per restare in forma, anche emotivamente
Un programma di fitness basato sulla Zumba può migliorare la qualità della vita e il benessere emotivo dei lavoratori universitari che conducono uno stile di vita sedentario, secondo un nuovo studio, il quale ha vagliato l’impatto dell’esercizio sulla qualità della vita dei partecipanti, sia a breve che a medio termine. I ricercatori dell’Università di Granada […]
Leggi tuttoI 40enni stanno seduti più dei pensionati
- IN DIES
- Ottobre 10, 2017
- anziani
- giovani
- sedentarietà
I 40enni di oggi stanno seduti ogni settimana più ore di un pensionato medio, anche quando non fanno un lavoro d’ufficio, secondo un nuovo studio, fatto dagli scienziati dell’Università di Edimburgo, che hanno analizzato i dati di 14.367 volontari e hanno calcolato quante ore una persona dai 16 anni in su, in media sta seduta. […]
Leggi tuttoSedentari a 40 anni, col cervello piccolo 20 anni dopo
- IN DIES
- Febbraio 26, 2016
- cervello
- sedentarietà
Essere sedentari a 40 anni può contribuire a ridurre il volume del cervello nella terza età, secondo uno studio pubblicato di recente sulla rivista ‘Neurology’. La ricerca, condotta dagli scienziati dell’Università di Boston, negli Stati Uniti, ha analizzato 1583 persone, con una media di 40 anni senza demenza o malattie cardiache. Tutti i partecipanti hanno […]
Leggi tutto