risorse

Risorse umane in azienda: metodi e parametri fra tradizione e innovazione
- IN DIES
- Luglio 11, 2021
- azienda
- lavoro
- risorse
L’anno e mezzo appena trascorso ha avuto un grande impatto su vari aspetti della vita professionale, cambiando routine e metodi di lavoro. Ma la nuova normalità ha modificato anche la valutazione della performance di dipendenti e collaboratori? E se sì, come? Per restituire una fotografia dell’attuale situazione sul tema HR performance evaluation, InfoJobs, la piattaforma […]
Leggi tutto22 agosto: fine delle risorse che la Terra può rigenerare in un anno
22 agosto: è questa la giornata in cui ricorre l’Earth Overshoot Day quest’anno. Ed è una data da segnare sul calendario per chi ha a cuore le sorti del Pianeta. Era da 15 anni infatti che l’Overshoot non si verificava così tardi (25 agosto 2005). Parliamo del giorno in cui l’umanità esaurisce definitivamente tutte le […]
Leggi tuttoSubito maggiori risorse per asili nido
- IN DIES
- Novembre 10, 2019
- asili nido
- risorse
In Italia solo 1 bambino su 4 (il 24%) ha accesso all’asilo nido o a servizi integrativi per l’infanzia e, di questi, solo la metà (12,3%) frequenta un asilo pubblico. Un Paese che resta ancora molto lontano dal target stabilito dall’Unione europea di garantire ad almeno il 33% dei bambini tra 0 e 3 anni […]
Leggi tuttoIl lavoro si trasforma: nelle aziende italiane c’è voglia di innovazione, ma servono risorse
- IN DIES
- Maggio 20, 2018
- aziende
- innovazione
- Italia
- lavoro
- risorse
“Il lavoro si trasforma”: nelle aziende italiane c’è voglia di innovazione, ma servono risorse, informazione e supporto per passare all’azione. Per il Sondaggio FondItalia 2018, realizzato con ExpoTraining e Fiera Milano, innovare e formare le proprie risorse rappresenta l’unica via per le imprese per competere nel mercato del lavoro (57,89% circa), aumentare produttività e fatturato […]
Leggi tuttoMangiare carne bovina è uno spreco
Se alcune o tutte le terre utilizzate per la produzione di mangimi per animali e bio carburante fossero riallocate e producessero direttamente il cibo per la gente, i terreni agricoli del mondo potrebbero sfamare 4 miliardi di più persone in più.
Leggi tutto