polmoni

Novembre, “Mese di sensibilizzazione mondiale del tumore al Polmone”
Nel mese di novembre, in occasione del “Mese di sensibilizzazione mondiale del tumore al Polmone” parte la nuova campagna di comunicazione di WALCE Onlus, (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne contro il tumore al polmone in Europa), associazione nata per informare, sostenere e supportare pazienti e familiari nella lotta contro il tumore al […]
Leggi tutto
Il nuovo coronavirus si annida nei polmoni
- IN DIES
- Maggio 11, 2020
- coronavirus
- COVID-19
- polmoni
Secondo uno studio cinese, i pazienti ammalatisi di COVID-19 e poi guariti potrebbero essere a rischio di avere ancora il virus nei polmoni. Il rapporto che è stato pubblicato sulla rivista Cell Research afferma che i ceppi possono non essere individuati dai test convenzionali. I risultati del nuovo studio si basano sull’esame post mortem di […]
Leggi tuttoSmettere di fumare fa bene a qualsiasi età
Il corpo umano è fantastico. Anche dopo 40 anni di fumo, le cellule dei polmoni possono rigenerarsi e creare nuove cellule sane.
Leggi tuttoMeno cancro ai polmoni con il consumo di fibra e yogurt
- IN DIES
- Ottobre 30, 2019
- cancro
- fibre
- polmoni
C’è una minor prevalenza di cancro ai polmoni con il consumo regolare di fibre e yogurt secondo un ampio studio fatto su varie popolazioni provenienti da Asia, Europa e Stati Uniti. Le fibre, che si trovano principalmente nella frutta e nella verdura, nonché nei cereali e nei legumi, sono note da tempo per i loro […]
Leggi tuttoL’asma e il grasso che si annida nei pomoni
- IN DIES
- Ottobre 23, 2019
- adipe
- asma
- polmoni
- respirazione
Se si ingeriscono troppe calorie e non si fa esercizio fisico, non è solo la pancia che si riempie di tessuto adiposo, ma anche le vie aeree in profondità nei polmoni diventano stracolme di cellule adipose. Gli scienziati dell’Università dell’Australia Occidentale (UWA) a Perth hanno trovato che il grasso si può accumulare nel tessuto polmonare […]
Leggi tuttoL’aspirina riduce i danni dell’inquinamento atmosferico
Un nuovo studio per la prima volta ha scoperto che i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’aspirina, possono ridurre gli effetti negativi dell’esposizione all’inquinamento atmosferico sulla funzione polmonare. Un team di ricercatori della Columbia Mailman School of Public Health, Harvard Chan School of Public Health, Boston University School of Medicine ha pubblicato i risultati […]
Leggi tuttoLa buona forma fisica contrasta la broncopatia
La buona forma fisica nella mezza età è legata a un rischio più basso di malattia polmonare cronica, secondo una ricerca danese pubblicata sulla rivista Thorax. L’attività fisica che aumenta il fitness cardiorespiratorio è associata a un rischio a lungo termine inferiore di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dovrebbe essere incoraggiata La BPCO o broncopneumopatia cronica ostruttiva è […]
Leggi tuttoLe fibre proteggono dalla malattia polmonare ostruttiva cronica
Uno studio condotto dalle Università di Sydney e del Newcastle dice che gli alimenti ricchi di fibre sono benefici per prevenire e curare la “malattia polmonare ostruttiva cronica” (BPCO) . Verdure, cereali, noci e frutta permettono al corpo di produrre degli acidi grassi, essenziali nella prevenzione di alcune malattie come la BPCO. La BPCOè una […]
Leggi tutto
Bere caffè o tè è collegato a un aumento del cancro al polmone
- IN DIES
- Aprile 6, 2019
- caffè
- cancro
- polmoni
- tè
Bere caffè è stato collegato a una serie di benefici per la salute, come una maggiore durata della vita e un ridotto rischio di malattie (depressione, infarto e alcuni tipi di cancro). Ma un nuovo studio, fatto nella Vanderbilt University nel Tennessee (Usa) dice che bere due o più tazze di caffè o tè può […]
Leggi tuttoInalare zucchero potrebbe trattare le malattie respiratorie
Inalare zucchero potrebbe trattare le malattie respiratorie. Studi sperimentali hanno rivelato la capacità delle cellule di utilizzare il glucosio e di poter così regolare il sistema immunitario durante l’infiammazione polmonare. I risultati di un nuovo studio fatto su dei topi e condotto dai biologi dell’Università di Manchester, dagli esperti dell’Università di Southampton, dall’Istituto Nazionale della […]
Leggi tutto