Politica

Presentato il nuovo intergruppo parlamentare per l’innovazione sostenibile in sanità
Nasce un nuovo soggetto nel Parlamento italiano, l’intergruppo parlamentare per l’innovazione sostenibile in sanità. Aderiscono alla sua costituzione circa 20 parlamentari di diversi schieramenti politici e membri delle Commissioni Finanza e Bilancio, Affari Sociali e Igiene e Sanità di Camera e Senato. È la prima volta che si concretizza un simile soggetto, unico per composizione, […]
Leggi tutto
Terzo Settore: non snaturare le finalità originarie del 5 per mille
- IN DIES
- Maggio 29, 2022
- Politica
Dal 2006 il “5 per mille” consente agli enti del Terzo Settore di svolgere attività di interesse generale con ampia ricaduta sociale che diversamente non si potrebbero realizzare. Attraverso questo strumento di sussidiarietà fiscale, lo Stato dà al contribuente la possibilità di decidere a chi destinare una quota delle imposte dovute, scegliendo fra gli enti […]
Leggi tutto
Greenpeace, petrolio: dieci misure da applicare
Nel breve termine l’Unione Europea potrebbe ridurre il consumo di petrolio di 40 milioni di tonnellate all’anno e tagliare le importazioni di greggio dalla Russia del 28 per cento, risparmiando circa 19,7 miliardi di euro. È quanto emerge da una nuova analisi di Greenpeace Central Eastern Europe che indica dieci misure da applicare al settore […]
Leggi tutto
Riscaldamento globale, serve proteggere le foreste e adottare diete a prevalente base vegetale
Esistono soluzioni per non superare il limite di riscaldamento globale stabilito dall’Accordo di Parigi in 1.5°C. Tuttavia non si concretizzeranno con le attuali politiche dei governi, che ci stanno portando al fallimento. Questi sono gli anni critici per dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e impostare la rotta verso le emissioni zero. […]
Leggi tutto
Greenpeace: “Plastica: emergenza fuori controllo”
- IN DIES
- Aprile 1, 2022
- inquinamento
- plastica
- Politica
In un momento storico in cui emerge in modo ancora più evidente la scarsità di materie prime, è necessario ripensare gli attuali modelli di business e consumo basati sullo sfruttamento di preziose risorse naturali non rinnovabili. L’abuso di plastica usa e getta, ovvero quell’insieme di imballaggi e contenitori progettati per diventare in poco tempo un […]
Leggi tutto
L’Unione Europea prolunga l’uso dei combustibili fossili, dell’energia nucleare e dell’agricoltura industriale
Secondo Greenpeace i leader UE stanno facendo marcia indietro sulle misure per affrontare l’aggravarsi della crisi climatica e ambientale. «Invece di smettere di finanziare la guerra di Putin ponendo fine alla dipendenza dell’Europa dalle fonti fossili, i nostri leader hanno deciso semplicemente di cambiare fornitori. Ma passare da forniture di combustibili fossili della Russia a […]
Leggi tutto
Allevamenti, fermare il Green Deal è inaccettabile per Animal Equality
Animal Equality si unisce all’appello lanciato da Greenpeace per la riduzione del numero di animali allevati, una risposta concreta per ripristinare la sicurezza alimentare nell’Unione europea. Rinunciare al Green Deal favorendo un sistema di produzione alimentare insostenibile, al contrario, non è e non deve essere la soluzione. Ieri la Commissione europea ha annunciato sostegni economici […]
Leggi tutto
FED: al via un nuovo ciclo di politica monetaria
- IN DIES
- Marzo 21, 2022
- Economia
- Fed
- Inflazione
- Politica
A cura di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm Sta finalmente accadendo. Dopo oltre 3 anni dall’ultimo rialzo dei tassi, la Fed ha deciso di alzare i tassi di interesse di 25 bps, dando il via a un nuovo ciclo di politica monetaria. Il “rullo di tamburi” era diventato più forte già da alcuni mesi, con […]
Leggi tutto
L’UE dovrebbe accelerare al massimo lo sviluppo di fonti rinnovabili.
La Commissione Europea e il piano per ridurre la dipendenza dell’UE dal gas russo, in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e alla conseguente crisi energetica: secondo Greenpeace, cercare nuove fonti di importazione di gas fossile o di combustibili alternativi lascerà comunque l’Unione vulnerabile agli shock energetici, accelerando la crisi climatica. Da quanto emerge […]
Leggi tutto
Il Senato ha approvato definitivamente la legge sul biologico
- IN DIES
- Marzo 4, 2022
- biologico
- clima
- Politica
- Senato
La legge sul biologico è finalmente una realtà. Il Senato ha approvato oggi in via definitiva il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. AIAB, AssoBio, Associazione Biodinamica, AssocertBio e FederBio esprimono un plauso per il lavoro di tutti i parlamentari […]
Leggi tutto