
Mestruazioni? Ne parlo con papà
- IN DIES
- Aprile 8, 2021
- libri
- mestruazioni
Ce lo ricordiamo tutte il momento in cui abbiamo chiesto il primo assorbente e ricevuto lo sguardo orgoglioso di chi ha approfittato di questo momento per offrire consigli. Non è più solo la figura femminile quella che viene associata a questi argomenti più intimi. Stanno cambiando anche le dinamiche tra papà e figlia, soprattutto se […]
Leggi tuttoMestruazioni? In Italia si combatte contro il tabù del ciclo
- IN DIES
- Maggio 29, 2018
- ciclo
- donna
- Italia
- mestruazioni
In occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene Mestruale, Essity diffonde i risultati della ricerca “Hygiene and Health Report 2018-2019”. Parlare di mestruazioni crea ancora oggi qualche disagio, anche tra genitori e figli, ma qualcosa sta cambiando Parlare di mestruazioni, oggi, è difficile? Il ciclo mestruale è sì un evento naturale per tutte le donne del […]
Leggi tuttoDonne: attenzione all’anomalo sanguinamento vaginale
- IN DIES
- Agosto 1, 2017
- donna
- mestruazioni
- vagina
Sottovalutare il sanguinamento vaginale mette in pericolo la salute delle donne. La situazione è aggravata dalla carenza di acqua, di servizi igienici e dalla scarsa informazione, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. A dirlo uno studio, condotto nella Columbia University’s Mailman School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista […]
Leggi tuttoDonna: la coppetta mestruale è ecologica ed economica
- IN DIES
- Maggio 18, 2017
- donna
- mestruazioni
- tamponi
E’ la coppetta mestruale, una alternativa ecologica ed economica agli assorbenti usa-e-getta. Una spesa minima (24,90 euro per due pezzi di diversa misura) ma con tanti vantaggi, per sentirsi davvero libere durante i “giorni difficili” e per rispettare l’ambiente. I tamponi assorbono quasi il 40% dell’umidità vaginale, causando secchezza e alterando il pH. Gina evita […]
Leggi tuttoUna molecola per le alterazioni del ciclo mestruale
- IN DIES
- Giugno 27, 2016
- donna
- fertilità
- mestruazioni
Conoscete l’inositolo? Sembra che questo composto possa avere buoni effetti sulle alterazioni del ciclo mestruale, su inestetismi come peluria e acne, su sovrappeso o obesità, tipici disturbi femminili che non vanno mai sottovalutati. Questi sintomi, possono rappresentare dei campanelli d’allarme di un disturbo molto più complesso, la policistosi ovarica, (o Sindrome dell’Ovaio Policistico) che colpisce […]
Leggi tuttoUn tampone intelligente per le mestruazioni
Un tampone per le mestruazioni collegato via Bluetooth, che invia una notifica quando è necessario cambiarlo, è la nuova invenzione tecnologica per le donne. Il tampone, chiamato chiamato My Flow, ha con una lunga stringa collegata a un ricevitore Bluetooth, che può essere collegato allo smartphone. Un’applicazione avvisa la donna quando è necessario cambiarsi. Attualmente […]
Leggi tuttoMestruazioni in anticipo per le bambine che mangiano troppa carne rossa
Le ragazze che consumano troppa carne rossa hanno le mestruazioni prima di quelle mangiano di meno questo alimento, secondo una nuova ricerca dell’Università del Michigan (UM). Lo studio, fatto su 456 bambine che avevano tra 5-12 anni a Bogota (Colombia), nei sei anni prima del menarca, è parte di un progetto che esamina la relazione […]
Leggi tuttoEssere madri fa vivere più a lungo
Le donne che hanno avuto figli vivono più a lungo, secondo uno studio dell’EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition). L’ampio studio europeo, ha trovato che le donne che avevano avuto almeno un figlio avevano ridotto il loro rischio di mortalità del 20%. L’età della prima mestruazione, ossia il menarca, l’allattamento al seno e […]
Leggi tuttoLe ragazze che bevono troppe bibite hanno le mestruazioni in anticipo
- IN DIES
- Febbraio 2, 2015
- giovani
- mestruazioni
- ragazze
Uno studio, pubblicato su ‘Human Reproduction’, ha trovato che bere troppe bevande ricche di zucchero anticipa l’età della comparsa delle mestruazioni nelle ragazze. Un team della Harvard Medical School ha seguito 5.583 ragazze che avevano tra i nove e i quattordici anni nel periodo dal 1996 al 2001. E’ emerso che le giovani, che avevano […]
Leggi tutto