lettura

Io leggo per gli altri: ad Arezzo la giornata dei volontari della lettura ad alta voce
- IN DIES
- Giugno 29, 2022
- Arezzo
- lettura
- libri
Si torna ad Arezzo, in presenza. I volontari e le volontarie della lettura ad alta voce di tutta Italia si ritrovano, dopo due anni di celebrazioni online a causa della pandemia, per la tredicesima edizione della “Giornata nazionale LaAV”, momento di festa, incontro e condivisione del movimento nazionale dei lettori volontari che si tiene ogni […]
Leggi tutto
Sul social network della lettura, cinque settimane di letture sulla parità di genere
Storie di parità ed emancipazione, storie di donne semplici e straordinarie, di ieri e di oggi, per ispirare e dialogare con le giovani generazioni. È questo il tema di “Generazione Parità. Storie di emancipazione, di coraggio, di straordinaria semplicità”, il nuovo percorso di social reading, il social network della lettura lanciato da Pearson con Betwyll, […]
Leggi tuttoUna mascherina per liberare la parola
- IN DIES
- Febbraio 27, 2022
- lettura
- mascherina
Melitea è nata per restituire la libertà di comunicazione a tutti coloro che non possono fare a meno della lettura labiale per necessità o per professione. Melitea è stata pensata per i non udenti, per l’uso in ambiente medico, scolastico e pubblico ma anche per tutti coloro che desiderano il massimo della sicurezza e della […]
Leggi tutto
393 milioni di bambini non sanno leggere
- IN DIES
- Aprile 27, 2021
- bambini
- lettura
Da quando i leader mondiali, nel 2015, hanno adottato gli obiettivi di sviluppo sostenibile, sono più di 393 milioni i bambini che a 10 anni non sono riusciti ad acquisire le competenze di alfabetizzazione .Lo evidenzia ‘The Lost Potential Tracker’[1], un nuovo strumento di analisi interattivo progettato per misurare la portata della crisi dell’apprendimento globale, […]
Leggi tutto
Giornata Mondiale del libro, i titoli piu’ cercati
- IN DIES
- Aprile 23, 2020
- lettura
- libri
Manga i fumetti più cercati, Harry Potter la saga preferita, Stephen King l’autore del cuore La lettura si conferma uno dei passatempi preferiti dagli italiani, o perlomeno da quegli italiani che cercano libri usati. Se da un lato infatti i dati ISTAT ci dicono che siamo ancora un popolo che legge poco (solo il 40% […]
Leggi tutto
Libri: le città italiane in cui si legge di più
- IN DIES
- Agosto 17, 2018
- leggere
- lettura
- libri
- Milano
Al mare, in montagna o nel cuore assolato di una metropoli, non c’è niente di meglio che rilassarsi godendosi un buon libro o un eBook. Come ogni estate, e per il sesto anno consecutivo, Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane che acquistano più libri, prendendo in esame il numero di titoli in formato […]
Leggi tutto
9milioni di italiani in biblioteca
- IN DIES
- Marzo 6, 2018
- lettura
- libri
- Tempo di Libri
Quasi 9milioni di italiani hanno frequentato le biblioteche negli ultimi 12 mesi. Si tratta per la precisione di 8,7 milioni di persone con più di sei anni di età, anche qui – come in tutti i comportamenti legati alla lettura – con una prevalenza di donne (il 17,2%) rispetto agli uomini (il 12,9%). Di questi, […]
Leggi tuttoLe città italiane in cui si legge di più
- IN DIES
- Agosto 18, 2017
- città
- lettura
- libri
Mentre gli italiani sono immersi nella lettura sotto l’ombrellone o al fresco dei boschi sui monti, Amazon rilascia la classifica delle città italiane che leggono più libri. La classifica è stata stilata prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo ed eBook acquistati dagli italiani su Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite, in […]
Leggi tuttoIl 4 gennaio si celebra la Giornata Mondiale del Braille
Il 4 gennaio 4 è stata la Giornata Mondiale del Braille. La ricorrenza cade nel giorno della nascita di Louis, il progettista di questo sistema di scrittura in rilievo che permette ai non vedenti e agli ipovedenti di leggere e scrivere. Il sistema di lettura-scrittura è stato inventato dal giovane francese Louis Braille, quando egli […]
Leggi tuttoDislessia: si indaga su “adattamento neurale” e cervello
- IN DIES
- Gennaio 4, 2017
- bambini
- cervello
- dislessia
- lettura
I cervelli delle persone con dislessia hanno una sorta di resistenza all’integrazione dei dati a carattere ripetitivo, una capacità che è conosciuta come ‘adattamento neurale’, secondo i risultati di un nuovo studio. Quando uno studente dislessico vede una stessa parola più volte, ad esempio, le regioni del cervello preposte al processo di lettura non sembrano […]
Leggi tutto