
Stiamo trascurando alcune vaccinazioni importantissime per l’anziano
È ormai cosa nota che gli anziani siano stati i più colpiti dalla pandemia, sia perché il loro sistema immunitario è meno reattivo rispetto a quello dei giovani, sia perché spesso vi sono patologie pregresse, come cardiopatie o diabete, che indeboliscono le capacità di difesa ed espongono a complicanze. Non c’è però solo il Covid-19 […]
Leggi tutto
Gravidanza, proteggersi da influenza e pertosse
- IN DIES
- Dicembre 5, 2020
- gravidanza
- influenza
- pertosse
Influenza e pertosse. In attesa dell’annunciato vaccino contro il COVID-19, sono le altre principali malattie infettive quelle da cui una donna in dolce attesa dovrebbe proteggersi. Ad oggi in Italia accedono alla vaccinazione appena 2 mamme su 100, nonostante nell’ultimo decennio un numero crescente di paesi, Italia compresa, abbia incluso vaccini per donne incinte nei […]
Leggi tutto
Influenza: “Vaccinarsi è un atto di responsabilità”
- IN DIES
- Ottobre 8, 2020
- influenza
- vaccino
“In Italia l’influenza è tra le prime 10 cause di morte. In questa situazione di emergenza sanitaria, l’uso allargato del vaccino influenzale è da prevedere per tutti, indipendentemente dalla gratuità nelle singole Regioni. Ridurre il carico delle patologie influenzali e delle sovrainfezioni batteriche, che possono complicare l’influenza, significa soprattutto ridurre l’accesso al Pronto Soccorso, le […]
Leggi tuttoInfluenza: 270.000 ricoveri in neonati fino a 6 mesi di età
- IN DIES
- Ottobre 31, 2019
- influenza
- neonati
Roma – Ogni anno nel mondo l’influenza fa registrare 270.000 ricoveri ospedalieri in neonati e lattanti fino a 6 mesi di età1. Prima causa di ospedalizzazione nei primissimi mesi di vita, il virus dell’influenza può comportare seri rischi che, nei casi più gravi, possono persino portare al decesso del bambino. L’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e […]
Leggi tuttoSiamo all’inizio dell’epidemia influenzale: cosa fare
“E’ importante ricordare che l’influenza è una malattia virale e pertanto gli antibiotici, che sono attivi contro i batteri, non hanno alcuna indicazione”, sottolinea il Prof. Massimo Andreoni, Docente di Malattie Infettive all’Università Tor Vergata di Roma e Direttore Scientifico Simit In Italia l’attività dei virus influenzali è ai livelli di base e quindi siamo […]
Leggi tuttoLa struttura delle città influisce sull’epidemia di influenza
Le dimensioni e la struttura delle città influiscono sulla diffusione dell’influenza, secondo un nuovo studio apparso su Science. I casi di influenza generalmente raggiungono il picco in inverno perché l’aria è più secca. Tale secchezza aiuta il virus a sopravvivere più a lungo, una volta starnutito da una persona malata, ad esempio, permettendo al virus […]
Leggi tuttoPandemia influenzale: il vaccino che può essere gestito dai pazienti
Gli scienziati hanno progettato un vaccino, che può essere gestito dai pazienti stessi, vista la semplicità della sua somministrazione, e potrebbe essere utile in caso di pandemia influenzale. Il prodotto viene somministrato con un ago intradermico molto piccolo ed ha una composizione che facilita una risposta immunitaria molto maggiore rispetto a quella di altri vaccini. […]
Leggi tuttoCon l’influenza cresce il rischio di ictus
- IN DIES
- Marzo 23, 2018
- ictus
- infarto
- influenza
- polmonite
Le persone che hanno avuto l’influenza o la polmonite possono essere sei volte più a rischio di soffrire di un attacco di cuore o di un ictus nei giorni dopo l’infezione. Lo ha trovato una nuova ricerca, pubblicata sull’European Respiratory Journal, la quale ha scoperto che diversi organismi che causano le infezioni respiratorie aumentano anche […]
Leggi tuttoInfluenza: ceppi di virus diversi dal previsto
- IN DIES
- Gennaio 29, 2018
- influenza
- vaccino
- virus
Due casi su tre, dai campioni prelevati da persone che i loro medici curanti ritenevano malati di influenza, si sono rivelati negativi per virus influenzale . INFLUENZA E MORTALITA’: I DATI – Secondo gli ultimi dati forniti dall’EuroMoMo, sistema europeo per il monitoraggio della mortalità, nelle ultime settimane si è notato un incremento della mortalità dovuta a un […]
Leggi tuttoL’influenza aumenta di sei volte il rischio di infarto
Le persone con l’influenza hanno un rischio aumentato di sei volte di sviluppare un infarto, in particolare nei primi sette giorni, secondo un nuovo studio. Lo hanno trovato i ricercatori dell’Istituto per le scienze valutative cliniche ( ICES ) e della salute pubblica dell’Ontario (PHO) in Canada. “I nostri risultati sono importanti perché un’associazione tra […]
Leggi tutto