geni
L’allenamento ideale? È scritto nei geni
- IN DIES
- Ottobre 10, 2019
- Benessere
- Dna
- geni
- Sport
Disponibile da novembre nei centri medici Cerba HealthCare l’analisi su 34 geni, affiancata dalla valutazione degli specialisti in medicina dello sport. Da un campione di saliva si ottengono indicazioni su potenziale atletico e predisposizione agli infortuni, per definire piani personalizzati ed efficaci. Serve a tutti: atleti, appassionati di fitness, personal trainer Siamo più […]
Leggi tuttoObesità: l’ambiente influisce piu’ dei geni
- IN DIES
- Luglio 7, 2019
- geni
- obesità
Alcune persone hanno maggiori probabilità di ingrassare rispetto ad altre, a causa dei loro geni. Tuttavia, la differenza genetica non spiega il significativo aumento del peso corporeo dal 1960 ad oggi, in quanto quest’ultimo ha colpito la gente con e senza i geni pro-obesità. Una nuova ricerca suggerisce che l’aumento del peso corporeo a partire […]
Leggi tuttoMangiare in abbondanza senza ingrassare: un sogno che si realizza
- IN DIES
- Agosto 12, 2018
- geni
- intestino
- lipidi
- obesità
Alcuni ricercatori hanno scoperto, per caso, che spegnendo due geni, si può mangiare in abbondanza senza ingrassare. Durante un esperimento hanno modificato questi due geni in alcuni topi, pensando che questo avrebbe reso obesi gli animali. Invece, nonostante essi seguissero una dieta ricca di grassi, rimanevano magri. Dopo aver notato lo sviluppo sorprendente dell’esperimento, il […]
Leggi tuttoIl cibo spazzatura modifica i geni
Alcuni ricercatori dell’Università di Bonn, in Germania, hanno scoperto che mangiare cibi grassi e zuccherati influenza il sistema immunitario e i geni ed è la causa dell’aumento delle malattie cardiovascolari e del diabete di tipo 2. Si sapeva già che il troppo salato, il troppo dolce, il cibo ricco di grassi saturi e povero di […]
Leggi tuttoll fast food altera i geni e il sistema immunitario
Mangiare cibo del tipo fast food è come dare al corpo un’infezione batterica, secondo una nuova ricerca, fatta per rilevare come la dieta ricca di grassi influisca sul sistema immunitario. Gli scienziati dell’Università di Bonn, in Germania, che hanno fatto la nuova ricerca su dei topi, hanno visto che nutrire gli animali con cibi ad […]
Leggi tuttoFare attività fisica a stomaco vuoto è meglio
Un nuovo studio ha trovato che fare attività fisica a stomaco vuoto è meglio per la salute, a lungo termine. Lo studio ha analizzato gli effetti dell’esercizio fisico, fatto dopo aver mangiato e a digiuno, valutando l’espressione genica nel tessuto adiposo in risposta all’esercizio. E’ emerso che, dopo aver mangiato, il tessuto adiposo è occupato […]
Leggi tuttoPerché le mani hanno cinque dita
- IN DIES
- Ottobre 8, 2016
- Biologia
- genetica
- geni
- mani
Perché le nostre mani hanno cinque dita e non tre o sette? E’ questa la domanda che si è posta la genetista Marie Kmita, che con il suo team dell’Istituto di ricerca clinica di Montreal, in Canada, ha fatto dei lavori i cui risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista ‘Nature’. Le prime specie terrestri, […]
Leggi tuttoFumare può danneggiare permanentemente il DNA
- IN DIES
- Settembre 26, 2016
- Dna
- fumo
- geni
- metilazione
- sigaretta
Fumare può danneggiare permanentemente il DNA producendo un effetto che potrebbe portare alla proliferazione di malattie pericolose per la vita, secondo un nuovo studio pubblicato su ‘Cardiovascular Genetics’. I ricercatori dopo un’ampia analisi del genoma del DNA, hanno trovato che il fumo ha un effetto significativo sulla metilazione del DNA, un meccanismo che ha un […]
Leggi tuttoCaffè: il consumo dipende dai geni
- IN DIES
- Agosto 29, 2016
- caffè
- caffeina
- Dna
- geni
Le persone con una variante del gene chiamato “PDSS2” tendono a bere meno di tazze di caffè rispetto alle altre, secondo uno studio europeo. La ricerca condotta nelle Università di Edimburgo (Regno Unito) e a Trieste (Italia), ha trovato che il consumo giornaliero di caffè è anche questione di DNA. Per arrivare a questa conclusione, […]
Leggi tutto