esofago
Vive per un anno con un cucchiaio in gola
- IN DIES
- Novembre 2, 2018
- Cina
- esofago
Alcuni medici cinesi hanno rimosso un cucchiaio dalla gola di un uomo, un anno dopo che lo aveva ingerito per scommessa. Il cucchiaio, lungo 20 centimetri, era stato ingoiato da un giovane, di circa 20 anni, identificato solo come il signor Zhang, nel 2017. Il soggetto aveva d’impulso ingerito l’oggetto mentre “scommetteva” con gli amici, […]
Leggi tuttoA Pesaro ha aperto il Centro Malattie per l’Esofago
- IN DIES
- Maggio 16, 2018
- esofago
- Marche
- Pesaro
A Pesaro ha aperto il Centro Malattie per l’Esofago presso il Centro Clinico Diagnostico in zona Vismara. Una divisione dedicata alle patologie dell’esofago e dell’apparato digerente con la consulenza medica del prof. Sandro Mattioli, direttore UO Chirurgia Toracica a Maria Cecilia Hospital (Cotignola di Ravenna). Prevenzione, diagnosi e cure più vicine ai pazienti marchigiani con […]
Leggi tuttoL’alcol è responsabile di 365.000 morti per cancro
Tempo fa l’International Agency for Research on Cancer (IARC)) aveva puntato il dito contro la carne lavorata, perché responsabile di molti casi di cancro. Ora la stessa agenzia dell’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, dice che anche l’alcol è responsabile di molti casi di tumore. L’alcol è responsabile di più di 700.000 nuovi casi di cancro […]
Leggi tuttoUna mela al giorno tiene lontano il cancro
Si dice che una mela al giorno toglie il medico di torno, ma un nuovo studio suggerisce che può proteggere nello specifico da cinque diversi tipi di cancro: allo stomaco, all’esofago, alla mammella, al polmone e al colon. A dirlo i ricercatori dell’Università di Perugia, che hanno pubblicato i risultati di un loro studio sulla […]
Leggi tuttoUn’aspirina contro il cancro dello stomaco e dell’intestino
Il consumo di aspirina riduce del 30% il cancro dello stomaco e dell’esofago e diminuisce la mortalità per queste malattie, in una percentuale compresa tra il 35% e il 50%. A scoprire il rapporto positivo tra il consumo quotidiano di aspirina e la prevenzione del cancro è stato il dottor Jack Cuzick, medico della Queen […]
Leggi tuttoUn test del respiro trova con precisione il cancro di stomaco ed esofago
Alcuni ricercatori britannici hanno sviluppato un nuovo metodo per rilevare il cancro dello stomaco e dell’esofago attraverso il respiro, con una precisione del 90%. Il test si fa in pochi minuti e potrebbe salvare 145 milioni all’anno, in modo economico, veloce e facile. La diagnosi fatta in una fase iniziale del cancro, con questo test […]
Leggi tuttoDa una molecola, nuove speranze per il tumore allo stomaco
- IN DIES
- Giugno 2, 2014
- cancro
- esofago
- stomaco
- tumore
Uno studio internazionale in fase III, presentato al congresso di oncologia Asco di Chicago, dà nuove speranze ai malati di tumore gastrico, che, solo in Italia, nel 2013, ha fatto registrare 13.200 nuovi casi. Secondo lo studio, fatto su 355 pazienti, è possibile “affamare” i tumori avanzati dell’esofago e dello stomaco, impedendo la formazione di […]
Leggi tuttoTeam svedese, guidato da italiano, ricostruisce esofago funzionante
- IN DIES
- Aprile 17, 2014
- esofago
- staminali
Un team di ricerca svedese è riuscito a far crescere un esofago funzionante. Il dottor Paolo Macchiarini, un italiano che lavora a Stoccolma e che per primo aveva trapiantato una trachea ricostruita su un uomo, ora, col suo team è riuscito a ricostruire un esofago funzionante e spera di poter effettuare un simile trapianto sulle […]
Leggi tuttoL’attività fisica può ridurre il rischio di cancro all’esofago
Le persone fisicamente attive hanno il 19 per cento meno probabilità di sviluppare il cancro esofageo rispetto a coloro che sono poco attivi e il 32 per cento di probabilità in meno di sviluppare l’adenocarcinoma esofageo, che può derivare dall’esofago di Barrett. Lo ha detto uno studio presentato all’incontro annuale dell’American College of Gastroenterology, a […]
Leggi tuttoRischio di cancro all’esofago indossando una cintura troppo stretta
- IN DIES
- Ottobre 4, 2013
- cancro
- esofago
- obesità
- Salute
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Glasgow ha trovato che le persone che indossano una cintura troppo stretta sono più a rischio di sviluppare il cancro dell’esofago. Gli scienziati guidati dal professor Kenneth McColl, dell’Università di Glasgow ha lavorato con 24 volontari, che non avevano il reflusso gastrico. I pazienti sono stati seguiti […]
Leggi tutto