Erasmusdays: l’esperienza all’estero aiuta a trovare lavoro
Cresce la percentuale di laureati che intraprendono esperienze di studio all’estero, ma secondo AlmaLaurea le condizioni socio-economiche della famiglia di origine sono ancora un freno. Le esperienze internazionali valorizzano la formazione dei giovani e ne favoriscono l’occupazione: l’Erasmus, il programma di mobilità internazionale dell’Unione Europea, dopo 31 anni conferma ancora il suo valore. I dati […]
Leggi tutto30 anni di Erasmus: l’esperienza all’estero è un plus per trovare lavoro
Cresce la percentuale di laureati che intraprendono esperienze di studio all’estero, ma secondo AlmaLaurea le condizioni socio-economiche della famiglia di origine sono ancora un freno. Le esperienze internazionali valorizzano la formazione dei giovani e ne favoriscono l’occupazione: l’Erasmus, il programma di mobilità internazionale dell’Unione Europea, compie 30 anni e a conferma del suo valore arrivano […]
Leggi tuttoCattolica, 2300 studenti protagonisti all’estero
Prima della pausa estiva, Università Cattolica traccia il bilancio dei programmi di studio all’estero: sono stati più di 2300 gli studenti che hanno aderito a percorsi accademici nei paesi europei ed extraeuropei. Di questi, 300 hanno investito le vacanze nello studio partecipando a un Summer Program e 100 sono partiti per un’esperienza di volontariato nei […]
Leggi tuttoErasmus: biglietti promo per i treni TGV Italia-Francia
- IN DIES
- Aprile 14, 2017
- Erasmus
- studenti
- Tgv
Per celebrare i 30 anni del programma Erasmus, la UE stanzia 2,5 milioni di euro per dare a 5.000 studenti la possibilità di viaggiare in Europa. SNCF sostiene l’iniziativa con biglietti promo per i treni TGV Italia-Francia Quanti hanno sognato l’Erasmus e quanti hanno avuto la fortuna di poter vivere un’esperienza tanto divertente quanto formativa? […]
Leggi tuttoPartorisce con tessuto ovarico congelatole da bambina
- IN DIES
- Giugno 11, 2015
- Bruxelles
- Erasmus
- ovaio
- ovuli
Una donna di 28 anni ha partorito un bambino sano utilizzando il tessuto ovarico che le era stato rimosso e congelato nella sua infanzia. Non si sapeva, prima di questo caso, se il tessuto prelevato alle ragazze prima della pubertà potesse svilupparsi e produrre ovuli maturi. Il fatto che sia stato possibile procreare in questo […]
Leggi tutto