Insufficienza cardiaca, il diabete mellito è di per sé un fattore di rischio
Il diabete mellito può essere un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo dell’ insufficienza cardiaca, secondo un nuovo studio che ha dimostrato come, anche senza un’anomalia strutturale cardiaca, i pazienti diabetici hanno maggiori probabilità di arresto cardiaco.
Leggi tuttoDimagrire può far regredire il diabete
Una nuova ricerca spiega cosa scatena il diabete di tipo 2 e come invertire la condizione, tramite lo stile di vita.
Leggi tutto
Il farmaco per il diabete che fa dimagrire
Un nuovo farmaco sviluppato da Novo Nordisk – l’Ozempic (semaglutide) – aiuterà a ridurre sia i livelli di glucosio che l’eccesso di peso, oltre al rischio di malattie cardiovascolari (un ictus o un attacco di cuore). Questo farmaco, somministrato per via sottocutanea una volta alla settimana, ha dimostrato la sua sicurezza ed efficacia negli studi […]
Leggi tuttoDiabete: cure sempre più personalizzate
“I nuovi farmaci si sono rivelate utili sia per patologie cardiovascolari che per complicanze renali. Hanno rallentato la progressione delle principali manifestazioni delle complicanze nefrologiche: l’albuminuria, ossia la presenza nelle urine della proteina albumina, e la riduzione dell’azione dei reni” spiega il prof. Giuseppe Pugliese dell’Università La Sapienza di Roma Nel diabete mellito di […]
Leggi tuttoIl digiuno periodico contrasta il diabete
Il digiuno, che sia intermittente o periodico ha prodotto una varietà di effetti benefici sulla salute delle persone con diabete di tipo 2. La maggior parte delle ricerche ha esaminato il digiuno 5: 2, che limita l’apporto calorico per due giorni a settimana, consentendo al tempo stesso di mangiare normalmente gli altri cinque. C’è anche […]
Leggi tuttoLe fibre solubili abbassano il diabete
Le persone con diabete che assumono integratori di fibre solubili hanno zuccheri nel sangue leggermente più bassi rispetto ai diabetici che non aggiungono queste fibre nelle loro diete, si legge in una nuova ricerca, apparsa su Diabetes Care. I ricercatori per giungere alle loro conclusioni si sono concentrati sugli integratori contenenti fibre viscose, un tipo […]
Leggi tuttoCrescita del diabete: ne soffrono circa 4 milioni di italiani
Diabete: ne soffre oltre il 6% della popolazione italiana. La cura della bocca possibile prevenzione e controllo “Tra le infezioni del cavo orale e il diabete esiste un rapporto bidirezionale: il rischio di sviluppare la malattia cresce sino al 30% per coloro che soffrono di problemi parodontali, mentre una buona salute orale nelle persone diabetiche […]
Leggi tuttoUn uovo al giorno riduce il rischio di diabete
- IN DIES
- Gennaio 8, 2019
- diabete
- diabete mellito
- uova
Le uova sono molto nutrienti e possono essere consumate nell’ambito di una dieta sana. Secondo un nuovo studio pubblicato su Molecular Nutrition and Food Research, mangiare un uovo ogni giorno può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Piene di sostanze nutritive, vitamine, minerali, proteine di alta qualità e grassi buoni, le […]
Leggi tuttoDiabete: bastano due settimane di inattività per scatenarlo
Un nuovo studio ha mostrato che due settimane di inattività fisica sono sufficienti per scatenare il diabete negli anziani con prediabete. Invecchiando, l’esercizio fisico diventa sempre più importante. Ad esempio, l’attività aerobica e l’allenamento muscolare migliorano il benessere psicologico delle persone anziane e anche pochi minuti di esercizio leggero possono aumentare la durata della vita […]
Leggi tuttoLa dieta intermittente è efficace per il controllo del diabete
Una dieta con restrizione calorica di due giorni alla settimana è efficace come una dieta con restrizione calorica giornaliera, per il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2 . Le diete dimagranti convenzionali con restrizione calorica quotidiana sono difficili da mantenere nel tempo, dunque, le diete a restrizione calorica intermittente possono essere efficaci […]
Leggi tutto