cometa
Rosetta: missione prolungata fino al 2016
La missione della sonda Rosetta, che ha consentito l’atterraggio sulla cometa ‘Tchouri’ al robot Philae, sarà prolungata fino a fine settembre 2016. Lo ha annunciato, martedì, ufficialmente l’Agenzia spaziale europea (ESA). Inizialmente, si pensava che la missione dovesse essere finanziata fino a dicembre 2015, ma ora si sa che durerà di più. Alla fine della […]
Leggi tuttoPhilae ha comunicato ancora con la sonda Rosetta
Il robot europeo Philae, che si trova sulla cometa di ‘Tchouri’, è stato in grado di comunicare venerdì per 19 minuti con la sonda Rosetta. Il robot, che si è risvegliato il 13 giugno scorso, dopo sette mesi di sonno, era riuscito quel giorno a comunicare per due minuti con la terra tramite la sonda […]
Leggi tuttoIl robot Philae si è completamente risvegliato
Il robot Philae si è completamente risvegliato nella notte tra sabato e domenica e ha stabilito un secondo contatto a 500 milioni di chilometri di distanza con il robot europeo che sta studiando la cometa “Tchouri”. Il robot ha mostrato che la cometa, su cui si era posato sei mesi fa, è in piena espansione, […]
Leggi tuttoUna pioggia di meteore attesa per il 23 e 24 maggio
Una pioggia di meteore, che potrebbe trasformarsi in un vero e proprio sciame di stelle cadenti, secondo gli astronomi, potrebbe verificarsi il 23 e 24 maggio prossimo. Questa pioggia di stelle si potrà verificare quando passerà la cometa 209P/Linear. In particolare lo sciame di meteore potrà essere visto dagli osservatori degli Stati Uniti e del […]
Leggi tuttoPhilae, il robot della sonda Rosetta, è stato risvegliato
Philae, il robot della sonda Rosetta, si è svegliata dopo 3 anni di sonno. E gli scienziati le prossime settimane controlleranno se i 10 strumenti che porta a bordo (telecamere, spettrometri, microscopi…) sono ancora funzionanti, dopo aver trascorso 10 anni nel freddo spazio. Il robot è stato risvegliato la mattina del 28 marzo, alle 7 […]
Leggi tuttoLa cometa ISON non sopravviverà al Sole
Pareva che il Natale 2013 dovesse essere accompagnato da una cometa dalla coda lunghissima visibile ad occhio nudo. Ma per gli esperti dell’Agenzia spaziale degli Stati Uniti (NASA), molto probabilmente, non sarà più così. Pare che ISON si sia disintegrata nel corso del suo viaggio intorno al Sole. E’ scomparsa dopo aver attraversato la corona […]
Leggi tuttoISON sta per avvicinarsi al Sole. Avremo una cometa a Natale?
Si chiama ISON e ha impiegato un milione anni per farci visita. Scoperta da un Osservatorio russo a fine 2012, la cometa si avvicinerà al sole questo giovedì. L’affascinante e magico corpo celeste toccherà il suo punto massimo di avvicinamento al sole per tre giorni a partire dal 28 novembre. Se la cometa sopravviverà al […]
Leggi tuttoA Natale passerà una cometa luminosissima
A Natale, potrebbe passare una cometa così luminosa da essere visibile ad occhio nudo fin dalla fine di dicembre… purché il grande blocco di ghiaccio cosmico sopravviva al suo passaggio vicino al sole. Identificata da alcuni astronomi dilettanti russi nel settembre 2012, la cometa ISON giungerà vicino al sole il 28 novembre. E, se sopravviverà, […]
Leggi tuttoSi chiama Ipazia, la cometa caduta sulla terra 28 milioni di anni fa
Un team di ricercatori sudafricani ha identificato i resti di una cometa che, 28 milioni di anni fa, esplose sopra l’Egitto entrando nell’atmosfera. Questa pietra trovata nel 1996 da un geologo egiziano, all’interno di un pezzo di vetro di silice è “la prima copia nota di un nucleo di cometa e non semplicemente un tipo […]
Leggi tutto