Cardiopatia
Mangiare pesce e verdura riduce la cardiopatia correlata all’ipertensione
Elevati livelli di trimetilammina N-ossido (TMAO), un composto legato al consumo di pesce, frutti di mare e a una dieta prevalentemente vegetariana, possono ridurre i sintomi della cardiopatia correlati all’ipertensione. Una nuova ricerca fatta su dei ratti ha scoperto che il trattamento a basse dosi con TMAO ha ridotto l’ispessimento del cuore (fibrosi cardiaca) e […]
Leggi tuttoCardiopatici in alta montagna: il decalogo per non correre rischi
Cosa fare se si soffre di malattie cardiovascolari e si desidera andare in alta montagna? Non c’è una sola risposta: bisogna considerare da un lato aspetti ambientali come la velocità di salita, la quota da raggiungere e la temperatura, dall’altro caratteristiche personali relative ad allenamento, storia clinica, stabilità dei problemi cardiovascolari, terapie in corso ed esami diagnostici recenti. […]
Leggi tuttoUn panettoncino per salvare il cuore del bambini più sfortunati
- IN DIES
- Dicembre 2, 2016
- Cardiopatia
Sabato 3 e domenica 4 dicembre, in tutta Italia NELLE PIAZZE IL PANETTONCINO “SOFFICE CUORE”, PER UN NATALE SOLIDALE I volontari della Fondazione Mission Bambini raccolgono fondi per operare i bambini nati con una grave cardiopatia in un Paese povero. 30 Novembre 2016. Nel primo fine settimana di dicembre i volontari della Fondazione Mission […]
Leggi tuttoIl cioccolato previene cardiopatie ed ictus
Una ulteriore conferma che consumare cioccolato fa bene al sistema cardiovascolare è giunta dall’Università di Aberdeen, nel Regno Unito. I ricercatori hanno trovato che il consumo di 100g di cioccolato ogni giorno è legato a un abbassamento della cardiopatia e del rischio di ictus. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista BMJ e ha coinvolto […]
Leggi tuttoNuovo test individua i rischi di attacco cardiaco
Alcuni ricercatori scozzesi hanno messo a punto un test che utilizza dei marcatori radioattivi, per determinare i rischi di un attacco cardiaco. La tecnica innovativa, sviluppata nell’Università di Edimburgo, in Scozia, rileva con precisione le placche nei vasi sanguigni, in particolare nelle arterie che portano sangue al cuore. Quando si rompe una placca, in un […]
Leggi tuttoUn buon sonno mantiene il cuore in salute
Un buon riposo notturno aiuta a mantenere il cuore in buona salute. Uno studio fatto dall’Istituto Nazionale di Salute pubblica e dell’ambiente nei Paesi Bassi ha scoperto che, se una persona non fuma, fa regolare attività fisica, mangia in modo sano e consuma poco alcool, previene le malattie cardiovascolari. Dormire almeno sette ore al giorno […]
Leggi tutto