
Sleep Revolution: la ricerca europea sulle apnee del sonno
La Prof.ssa Carolina Lombardi (Responsabile del Centro Medicina del Sonno lombardo di Auxologico) è Principal Investigator di un progetto finanziato a livello europeo sulle apnee del sonno, che vede coinvolto anche il Prof. Gianfranco Parati (Direttore Scientifico di IRCCS Istituto Auxologico Italiano e Direttore del Dipartimento Cardio-Neuro-Metabolico di Auxologico San Luca) e il team del […]
Leggi tuttoApnee notturne, ne soffrono 6 milioni italiani
I risultati di un imponente studio scientifico italiano, nato dalla collaborazione tra MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) e Università di Genova, verranno comunicati a Roma durante i lavori del Convegno nazionale Italia Sonno 2018. La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) è una patologia ampiamente sottovalutata e molto diffusa, una vera e propria […]
Leggi tuttoUn cerotto contro le apnee notturne
- IN DIES
- Maggio 7, 2016
- apnee notturne
- cerotto
- dormire
- sonno
Un semplice cerotto da mettere sulla bocca può ridurre il russare e limitare le apnee notturne, secondo un nuovo studio. I ricercatori del Brigham and Women Hospital di Boston (USA) hanno testato su 30 pazienti un cerotto monouso che permette di limitare le apnee notturne e il russare. Il cerotto è semplice ed economico e […]
Leggi tuttoLe apnee da sonno interessano il 5% degli italiani
Le apnee notturne possono riguardare persone di ogni età. In Italia è stata introdotta una specifica normativa per tutelare la sicurezza di conducenti e passeggeri, ma accertamenti e analisi andrebbero fatti in tempi rapidi. Secondo alcuni recenti studi italiani, confermati da Assotir, il 5% della popolazione italiana è soggetta ad apnee da sonno. Essendo un […]
Leggi tuttoIl Tempo Del Cervello: l’importanza del sonno
Istruzioni per l’uso dalla Settimana Mondiale del Cervello 14-20 Marzo 2016 Il cervello non risente del processo di usura correlato al suo impegno continuo. Un cattivo sonno, con insonnia e apnee sono deleteri. Roma, 17 marzo 2016. “Il nostro giocattolo più grande è il cervello”. Così affermava Charlie Chaplin. Non v’è dubbio che l’attore, comico, […]
Leggi tutto