UA-72767483-1
Una città medievale di rara bellezza, un festival innovativo e mai scontato, aperto a tutti, capace di aggregare e coinvolgere intelligenze, energie, entusiasmi “senza confini”. La XII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo è pronta a ospitare – per 5 giorni di dialoghi, confronti, workshop, interviste, spettacoli, musica e documentari – oltre 700 speaker, 200 volontari e un pubblico internazionale in arrivo da tutto il mondo. Un mondo in continuo cambiamento, un giornalismo che affronta sempre nuove sfide dalla rivoluzione digitale alle guerre non “accessibili”, ai movimenti di protesta e alle democrazie in crisi, all’attacco ai giornalisti nel cuore stesso dell’Europa.
Nuovi temi saranno affrontati ma ritorneremo anche su quelli che abbiamo già seguito in questi anni e che necessitano di continui confronti e riflessioni. Tra gli argomenti dell’edizione 2018: disinformazione, cambiamento climatico, cyber guerra e propaganda, intelligenza artificiale, alt-right e populismo, crisi umanitarie, giornalismo investigativo, reddito di base, fiducia nei media, migrazioni, fact-checking e debunking, data journalism, engagement, start-up, alfabetizzazione alle notizie, giornalismo locale, molestie sessuali sul luogo di lavoro, diversità e inclusione, servizio pubblico, business model, libertà di espressione, filantropia nei media, e tanto altro ancora.
Arriveranno da tutto il mondo anche i volontari, studenti, aspiranti giornalisti, fotografi provenienti da 21 diversi paesi: Austria, Australia, Belgio, Bulgaria, Columbia, Francia, Germania, Grecia, Kenya, Camerun, India, Italia, Messico, Pakistan, Regno Unito, Russia, Spagna, Stati Uniti, Taiwan, Tunisia, Uruguay
Main sponsor della dodicesima edizione del Festival: Facebook, Google. Gold sponsor Amazon ed Eni, mentre main partner istituzionale è come sempre la Regione Umbria. Confermati gli sponsor Commissione Europea, Ferrovie dello Stato Italiane, Nestlé, Sky, e per la prima volta D-Share e Syngenta.
Grazie al contributo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti diversi workshop saranno validi per il riconoscimento dei crediti formativi.
Più di 300 eventi in 14 location diverse nel centro storico di Perugia, oltre 700 speaker da 44 paesi diversi, e come sempre tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming. Tutti i contenuti del Festival saranno disponibili anche on-demand sulla piattaforma media.journalismfestival.com e su Youtube.
Ringraziamo tutti gli sponsor, grandi e piccoli, per il loro supporto. Il programma del festival è il risultato anche della partecipazione di molte persone, organizzazioni, istituzioni e media. Li ringraziamo tutti per il loro contributo. Quella che segue è solo una panoramica del programma del festival, divisa per categorie. Per il programma completo vi invitiamo a consultare il sito o a scaricare l’app del Festival.
#ijf18TALK
Jay Rosen – Arthur L. Carter Journalism Institute New York University. Fare giornalismo è conquistare la fiducia dei lettori
James Risen – inviato per la sicurezza nazionale The Intercept. Il più grande dei segreti: la vita al NYT all’ombra della guerra al terrore tra scoop e scontri di potere
INCONTRO CON
Gianluigi Nuzzi
Peccato originale
Nathan Jurgenson, Fabio Chiusi
Propaganda e social media
Lucia Annunziata, Alan Friedman, Gerardo Greco
Dieci cose da sapere sull’economia italiana prima che sia troppo tardi
Guy Standing, Alessandro Gilioli
Reddito di base universale. Un radicale ripensamento del lavoro, del benessere, della libertà
Campbell Brown head of news partnerships Facebook
Walter Veltroni, Sarah Varetto, Matteo Marani La Memoria, ‘nemico irreconciliabile’ di ogni razzismo
Alessandro Di Battista (incontro-intervista con Alessio Viola)
Meglio liberi. Lettera a mio figlio sul coraggio di cambiare
Roberto Recchioni La fine della ragione
Pierluigi Pardo, Tommaso Labate
Lo stretto necessario e un’estate senza Gli Azzurri
David Neiwert, Leonardo Bianchi
Alt-America: l’ascesa dell’estrema destra nell’era di Trump
David Stillwell, Dino Amenduni
È possibile manipolare psicologicamente gli elettori usando Facebook?
Corrado Formigli (intervista con…) I dettagli saranno resi pubblici il 10 aprile
Brunori Sas, Luca Valtorta
Musica, teatro, televisione: tutti i mondi di Brunori Sas
Don Matteo. Incontro speciale, organizzato in collaborazione con la Regione Umbria, con la fiction Don Matteo, serie prodotta da Lux Vide in collaborazione con la Rai fiction. Come una fiction promuove il territorio e il turismo conquistando i giovani. Con Terence Hill, Marianna Aprile, Matilde Bernabei, Mariasole Pollio, Federico Russo
A TEATRO
David Riondino, Pietro Brunello
Musica e parole: il mito Bob Dylan
Marco Damilano
Un atomo di verità. Il caso Moro e la fine della politica italiana
Marco Travaglio
B. come Basta!
PANEL DISCUSSION
Giornalisti nel mirino nel cuore dell’Europa Peter Bardy direttore Aktuality.sk, Carlo Bonini La Repubblica, Maria Gianniti TG1, Alan Rusbridger direttore Lady Margaret Hall Univ. di Oxford
“Se scrivi muori”: la lotta per la sopravvivenza e per il diritto all’informazione in Messico
Grozny Compasso giornalista freelance, Riccardo Noury portavoce Amnesty International Italia, Tiziana Prezzo Sky TG24, Cynthia Rodriguez giornalista freelance
Turchia: la repressione dei media e la ricerca di modelli alternativi
Yavuz Baydar direttore Ahval, Marta Ottaviani La Stampa, Sarphan Uzunoglu UiT Arctic University of Norway, Servet Yanatma Istituto Reuters
MODELLI DI BUSINESS E CULTURA DIGITALE
Favorire l’innovazione nell’informazione locale: il punto di vista dei finanziatori
Ludovic Blecher direttore Digital News Initiative Google, Molly de Aguiar direttrice News Integrity Initiative, Nishant Lalwani Omidyar Network, Sameer Padania consulente Macroscope, Nienke Venema direttrice Stichting Democratie en Media
MIGRANTI E CRISI UMANITARIE
Raccontare la crisi umanitaria del popolo dei Rohingya
Aela Callan regista di documentari, Sam Dubberley digital verification corps Amnesty International, Tirana Hassan Amnesty International, Hannah McKay Reuters
Scrivere sulla frontiera. Ricordo di Alessandro Leogrande
Maurizio Braucci scrittore, sceneggiatore e regista, Mario Desiati scrittore, Emiliano Morreale Università La Sapienza di Roma, Lorenzo Pavolini Radio 3
WORKSHOP
Come ogni anno tornano gli appuntamenti con Law&Order, una serie di workshop specifici per approfondire e prepararsi agli aspetti giuridici della professione e il filone Data Journalism. Ci saranno anche gli dedicati alla Media literacy, per i più piccoli con due appuntamenti su giornalismo e su coding per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.
Previsti anche i workshop formativi tenuti da Facebook e Google.
Oltre 50 workshop gratuiti aperti a tutti, non solo ai giornalisti (per alcuni è previsto il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti).
Selezione e critica delle fonti nel giornalismo economico
Giorgio Meletti, Il Fatto Quotidiano
Whistleblower. Storia di un’inchiesta interna al Sole 24 Ore
Nicola Borzi, Il Sole 24 Ore
LIBRI
Il pacco. Indagine sul grande imbroglio delle banche italiane di Sergio Rizzo
#UsToo
Quest’anno abbiamo deciso di dedicare una serie di incontri, tra workshop e panel discussion, alle donne e ai temi legati alla violenza di genere ma non solo. Tra i tanti eventi:
Da #metoo a #quellavoltache: il movimento di protesta contro le molestie sessuali e il dibattito in Italia
Giulia Blasi Hashtag Radio 1, Tiziana Ferrario TG1, Dino Giarrusso Le Iene, Flavia Perina giornalista e scrittrice, Claudia Torrisi giornalista
KIDS’ NEWSROOM Tutti a scuola!
È la sezione del Festival dedicata a bambini e ragazzi del 21° secolo a cura di KIDSBIT. Un luogo in cui sviluppare competenze di cittadinanza digitale, media literacy e coding tramite workshop, giochi e discussioni rivolti a piccoli e grandi esploratori digitali da 6 a 18 anni. Impareremo insieme a vivere positivamente il web con l’obiettivo di fare della mente e del cervello uno strumento di verifica dei fatti.
DOCUMENTARI
Sea Sorrow – Il Dolore del Mare – In anteprima al Festival la proiezione del documentario di Vanessa Redgrave, per la prima volta nella veste di regista
Daphne – Proiezione in anteprima del documentario di Carlo Bonini e Giuliano Foschini (a cura di La Repubblica). Il film è dedicato a Daphne Caruana, la giornalista investigativa uccisa a Malta il 16 ottobre del 2017 da un’autobomba.
IN DIRETTA DA PERUGIA
Guido Ardone, Gianluca Santoro e John Vignola > Fuori Gioco – Radio Rai 1
Giancarlo Loquenzi > Zapping – Radio Rai 1
Giorgio Zanchini > Radio Anch’io – Radio Rai 1
Emanuela Falcetti > Italia sotto inchiesta – Radio Rai 1
Massimo Cerofolini > Eta Beta – Radio Rai 1
Massimo Bordin > Stampa & Regime – Radio Radicale
RaiNews24
SkyTG24
Journalismfestival, la app di #ijf18
Da quest’anno è disponibile la App Ufficiale del Festival, chiamata IJF-journalismfest. Un nuovo modo di accedere a tutte le informazioni di cui hai bisogno sugli eventi in corso, sulla posizione delle sale e sugli speaker di #ijf18. Il calendario della app seguirà gli eventi in tempo reale e ti mostrerà gli incontri che stanno per iniziare. Potrai accedere alle schede degli eventi e degli speaker, consultare il loro profilo e gli eventi a cui parteciperanno. E nell’Area Personale potrai di creare la tua “Wish List” ed essere avvertito prima che inizino gli eventi che più ti interessano. Grazie alla mappa scoprirai quello che ti circonda in modo da scegliere quale incontro intorno a te è più interessante e facile da raggiungere a seconda della tua posizione. La app è compatibile con dispositivi Android e Apple iOS.
You must be logged in to post a comment Login