Il maltempo non ha scoraggiato neanche l’onorevole Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati, che nel suo discorso fatto a Caldarola è apparsa ben decisa a partecipare alla Marcia per le strade, che, dal Paesino (reso noto anche dalle mostre lì organizzate da Vittorio Sgarbi), passando per Vestignano, portano a Montalto.
“Anche su questi monti è stata scritta la Costituzione”, ha detto la Boldrini, dopo che poco prima aveva distinto tra ricordo (individuale) e memoria (collettiva).
In un discorso appassionato, ricordando i partigiani caduti a Vestignano e soprattutto a Montalto, la Boldrini ha detto che bisogna chiedersi se il nostro Paese ora è quello che avevano sognato i martiri, 70 anni fa.
Oggi essere Resistenti, ha detto la Boldrini, vuol dire occuparsi della collettività e del bene comune. Vuol dire chiedersi ‘che cosa faccio io, perché questo paese sia più coeso?’ Perché non basta solo andare a votare…
“E’ solo dandoci nuovi impegni da cittadini, nuovi stimoli etici e democratici, che si è oggi Resistenti”, ha concluso.
Finito il discorso, dopo gli omaggi offerti alla Presidente da alcuni bambini e dagli organizzatori, è iniziata la Marcia, in un giorno ingrigito dalla bruma e da una pioggia leggera, ma luminoso nello spirito.