Lascia ben sperare nella lotta contro il cancro una scoperta italiana, fatta dai ricercatori dell’Istituto…
Scoperto come nell’organismo viene rilasciata l’ossitocina, la sostanza, che inibisce il dolore, avendo un ruolo analgesico, coinvolta anche nel parto e nella socialità, definita per questo l’ormone dell’amore e dell’empatia.
Sono trenta piccoli neuroni, situati in una regione del cervello, l’ipotalamo, che causano il rilascio di questa sostanza naturale nel sangue e nel midollo osseo.
“L’ossitocina è essenziale nella modulazione della percezione del dolore”, ha detto Alexandre Charlet, ricercatore del CNRS, che ha coordinato lo studio, apparso su ‘Neuron’ e condotto da quasi 30 scienziati europei e americani.
Fino ad ora, il processo del rilascio di ossitocina, “un peptide sintetizzato dall’ipotalamo”, era sconosciuto.
I ricercatori sono riusciti a identificare un “centro di controllo del dolore” composto da trenta neuroni che coordinano il rilascio dell’ossitocina.
Ora, i ricercatori stanno cercando di “trovare i marcatori genetici in grado di attivare o inibire specificamente questi trenta neuroni”, al fine di meglio attenuare i sintomi dei pazienti con dolore patologico, riducendo al minimo gli effetti collaterali, ha detto Alexandre Charlet.
You must be logged in to post a comment Login