L'olio di pesce contenuto nei pesci grassi come il salmone, le sardine, gli sgombri, le…
Anche il pesce può soffrire di ‘febbre emozionale’, con un aumento della temperatura corporea in situazioni di stress legate alle emozioni.
I ricercatori dell’Università di Barcellona, in Spagna, e delle università di Stirling e Bristol nel Regno Unito, hanno per la prima volta osservato un aumento della temperatura corporea di due – quattro gradi in alcuni pesci, quando sono stati sottoposti a situazioni stressanti.
La febbre emotiva finora era stata osservata nei mammiferi, negli uccelli e in alcuni rettili, ma mai nei pesci.
I ricercatori per il loro studio hanno diviso 72 pesci in due gruppi, mettendoli in una grande vasca con diversi compartimenti interconnessi, con temperature che andavano dai 18 gradi ai 35.
I pesci del gruppo di controllo sono stati lasciati indisturbati nella zona in cui la temperatura era al livello da loro preferito di 28 gradi Celsius.
L’altro gruppo di pesci è stato sottoposto a una situazione stressante, gli animali sono stati rinchiusi all’interno del serbatoio a 27 ° C per 15 minuti. Dopo questo periodo il gruppo è stato rilasciato.
Durante il monitoraggio, il pesce sottoposto a stress tendeva a muoversi verso i comparti con una temperatura più elevata, con un aumento della temperatura corporea che andava da due a quattro gradi.
I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings della Royal Society di Londra, Scienze Biologiche.
You must be logged in to post a comment Login