Le Perseidi o lacrime di San Lorenzo quest'anno saranno più abbondanti del solito. Secondo la…
Non solo il 10 agosto. Non solo nella cosiddetta ‘Notte di San Lorenzo’. La tradizionale pioggia di meteore continua e avrà il suo apice durante la notte compresa tra mercoledì a giovedì prossimi. Allora, secondo gli astronomi potranno essere viste quasi 100 ‘stelle cadenti’ all’ora.
Lo spettacolo astronomico agostano, che avrà il suo clou nelle prossime notti, è osservabile su tutto il pianeta e dura 2 settimane. Può essere ammirato a occhio nudo.
Già iniziato da giorni, l’apice del fenomeno delle stelle cadenti nelle prossime notti quest’anno non sarà disturbato dalla luna, che è in fase di luna nuova.
La luminosità del nostro satellite, dunque, non interferirà con la sua luminosità nell’osservazione della volta celeste.
Naturalmente, contrariamente a quel che popolarmente si dice, quello delle Perseidi non è un fenomeno di vere e proprie stelle cadenti, ma di meteore, piccole particelle della cometa Swift-Tuttle, che incrociando l’orbita della terra ogni anno, tra metà luglio e metà agosto, lascia sulla sua scia alcuni suoi frammenti, che si disintegrano col calore del sole.
You must be logged in to post a comment Login