Il digiuno a giorni alterni può essere un modo efficace e soprattutto sano per perdere peso, meglio che seguire un regime ipocalorico.
Lo dice uno studio fatto da alcuni ricercatori austriaci, pubblicato recentemente su Cell Metabolism.
I ricercatori dell’Università di Graz hanno chiesto a sessanta volontari di partecipare a uno studio di quattro settimane. Trenta volontari dovevano continuare a seguire le loro abitudini alimentari regolari e fungeva da gruppo di controllo: gli altri trenta dovevano digiunare 36 ore (due notti e un giorno) e potevano mangiare il giorno successivo quello che volevano.
In media, in quel periodo di prova di quattro settimane, i volontari avevano perso 3,5 chili, con il digiuno.
I ricercatori hanno anche visto che il digiuno a giorni alterni aveva avuto effetti positivi sulla salute dei soggetti quando hanno misurato il colesterolo, il grasso addominale, il valore degli aminoacidi e dei chetoni.
Una dieta ipocalorica può in alcuni casi portare a problemi di salute, come scatenare l’anemia o alterare le difese immunitarie. Il digiuno a giorni alterni non sembra abbia quegli effetti. I ricercatori pensano che ciò sia dovuto all’evoluzione umana. L’uomo, nella sua storia, ha avuto periodi in cui non trovava cibo e periodi in cui il cibo era abbondante e quindi doveva anche essere consumato considerevolmente.