In Italia le persone che soffrono di allergie sono circa 15 milioni. Un numero veramente imponente e, per certi versi, allarmante.
Per ciò che concerne le allergie legate al sonno sembra che i fattori principali siano l’ipersensibilità ai materiali (con sintomi di allergie cutanee) e quella alla polvere domestica provocata dagli acari (allergie respiratorie).
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che l’allergene responsabile di eventuali disturbi non è la materia prima utilizzata ma proprio l’acaro, o meglio gli escrementi che questo microorganismo produce.
Ulteriori approfondimenti hanno escluso che la piuma possa essere nutrimento per gli acari che si alimentano principalmente delle squame cutanee dell’uomo e degli animali domestici.
Ancora la scienza ci conforta e sottolinea che la piuma non porta ad alcuna manifestazione di allergia respiratoria o cutanea.
Anzi, i risultati confermano che le persone che soffrono di allergia alla polvere domestica possono benissimo utilizzare gli articoli da letto con imbottitura in piuma o piumino, il cui uso è invece particolarmente consigliato.
da DaunenStep