La dipendenza digitale provoca depressione
La dipendenza digitale può aumentare la sensazione di solitudine, di ansia e di depressione tra le persone, secondo un nuovo studio fatto nella San Francisco State University.
I ricercatori Erik Peper e Richard Harvey hanno trovato che l’uso eccessivo dello smartphone produce gli stessi effetti di qualsiasi altro tipo di abuso di sostanze.
“La dipendenza comportamentale dell’uso dello smartphone inizia a formare connessioni neurologiche nel cervello in modi simili alla dipendenza dagli oppioidi” ha spiegato Peper. Oltre a ciò, la dipendenza dalla tecnologia dei social media potrebbe effettivamente avere un effetto negativo sui legami sociali, ha aggiunto.
In un’indagine fatta su 135 allievi dell’università di San Francisco, Peper e Harvey hanno trovato che i soggetti, che avevano abusato dei loro telefoni, segnalavano isolamento, depressione e ansietà. Hanno anche scoperto che gli stessi studenti erano quasi costantemente multitasking durante gli studi, guardavano altri media, mangiavano o frequentavano lezioni.
Questa costante attività dava poco tempo al corpo e alla mente di rilassarsi e rigenerarsi, ha detto Peper.
Peper e Harvey nel loro studio, apparso su NeuroRegulation, hanno evidenziato che la dipendenza digitale non è colpa dell’utente, ma il risultato del desiderio dell’industria Tech di aumentare i profitti aziendali.
Tuttavia, lo studio ha suggerito che è possibile allenarsi per essere meno dipendenti da telefoni e computer. Il primo passo è quello di riconoscere che le aziende tecnologiche manipolano le risposte biologiche innate al pericolo.
Peper ha suggerito di disattivare le notifiche push, rispondendo solo a e-mail e social media in orari specifici e in periodi di programmazione senza interruzioni, mentre ci si concentra su importanti compiti.