In Francia, l’Istituto di Fisiologia e Medicina spaziale di Tolosa è disposto a pagare dei volontari sborsando circa 17.000 dollari per studiarli, facendoli dormire per 60 giorni di fila.
I ricercatori sperano di studiare gli effetti della microgravità, in uno stato di assenza virtuale, e di valutare gli effetti antiossidanti e antinfiammatori di
un integratore alimentare.
L’Istituto deve reclutare 24 candidati, tutti di sesso maschile che abbiano tra i 20 e i 45 anni, possiedano un indice di massa corporea compreso tra 22 e 27, siano non-fumatori e non abbiano allergie.
Durante le prime due settimane gli scienziati faranno una serie di prove e misurazioni sui volontari. Poi, per un periodo di 60 giorni i volontari dovranno rimanere a letto, con la testa leggermente inclinata verso il basso a meno di sei gradi. Essi dovranno fare tutto a letto, anche mangiare e lavarsi. Almeno una loro spalla dovrà essere sempre a contatto con il letto. Lo studio richiede, in totale, 88 giorni di degenza.
Lo stato è più duro di quanto si pensi.
Alla fine del lavoro, gli scienziati controlleranno il peso, il sistema cardiovascolare, la perdita di massa muscolare e altre cose sui volontari.
Gli astronauti che hanno trascorso lunghi periodi di tempo nello spazio hanno perso massa muscolare e densità ossea.
Con l’aiuto di questo esperimento, i ricercatori cercheranno di valutare effetti negativi simili, causati dall’assenza di gravità sul corpo umano.