News

Notizie, giorno dopo giorno

Il diabete uccide più di quanto si pensi

Il diabete adulto rappresenta il 12% di tutte le cause di morte negli Stati Uniti, una percentuale significativamente più grande di quella indicata da una precedente stima. Si presume che la stessa situazione ci sia in Italia, in altri paesi sviluppati e non solo.

La malattia, in cui la frequenza è aumentata negli ultimi anni con l’aumento nell’obesità, è la terza causa di morte negli Usa, dopo le malattie cardiovascolari e il cancro, secondo le Università di Pennsylvania e Boston che hanno fatto uno studio i cui risultati sono stati illustrati su PLOS ONE.

Uno studio simile precedentemente condotto su dati raccolti negli anni 1980/1990, diceva che solo il 4% di tutte le morti negli Stati Uniti erano causate dal diabete.

Per questa nuova stima, Andrew Stokes, un demografo dal Università di Boston (Massachusetts) ha analizzato un campione di più di 282’000 individui, che avevano preso parte ad altri lavori precedenti.

Questo gli ha permesso di seguire le persone fino alla loro morte e fare un confronto tra i diabetici e non i diabetici.

Questi autori hanno trovato che la morte per diabete è stata finora in gran parte nascosta. Le statistiche annuali sulla mortalità e longevità negli Usa avevano evidenziato fattori importanti di morte come quelli per farmaci, abuso di alcool e suicidio ma mai per il diabete, hanno detto i ricercatori.

Nella misura in cui un diabetico soffre spesso di complicanze cardiovascolari e renali, può essere difficile determinare l’esatta causa della morte e questo crea ambiguità sul certificato di morte e porta le statistiche a compilare erronee cause di mortalità.

Gli autori del presente studio sottolineano l’importanza, in questo momento, di avere una stima più accurata sul diabete e sulla mortalità che esso provoca, perché la patologia è diventata un’epidemia negli ultimi anni.

Nel 1980, i Centri di prevenzione e controllo delle malattie (CDC) stimavano che ci fossero 5,53 milioni di persone con diabete negli Stati Uniti. Nel 2014, tale cifra era quasi quadruplicata, raggiungendo i 21,95 milioni.

“L’aspettativa di vita degli americani è aumentata molto lentamente nell’ultimo decennio ed è anche leggermente diminuita nel 2015”, ha detto Samuel Preston, professore di sociologia dell’Università della Pennsylvania.

“È molto probabile che l’obesità e il diabete insieme siano stati un fattore importante nel rallentamento nella crescita della longevità”,  ha aggiunto, sostenendo l’importanza di determinare con più precisione il loro ruolo.

 

Pin It on Pinterest