News

Notizie, giorno dopo giorno

Il cattivo sonno cambia anche la microflora intestinale

Un gruppo di ricercatori della Uppsala University, in Svezia, hanno scoperto che la mancanza di sonno può avere un impatto negativo anche sulla microflora intestinale.

Era già noto che le variazioni nel sonno possono portare allo sviluppo del diabete di tipo 2 e al sovrappeso o all’obesità. Ora i ricercatori dicono che un cattivo  sonno può diventare più pericoloso per la salute di quanto si credesse in passato.

Per giungere alle loro conclusioni gli scienziati hanno fatto un piccolo studio, i cui risultati sono stati presentati nella rivista scientifica ‘Molecular Metabolism’.

I ricercatori per due giorni hanno fatto un esperimento su nove volontari (uomini di peso normale e senza problemi di salute) che per due notti di fila hanno dormito per solo 4 ore. Hanno scoperto che la microflora intestinale, in questi volontari che avevano dormito poco, aveva assunto le caratteristiche della microflora intestinale di coloro che soffrono di obesità.

Inoltre, gli esperti hanno scoperto che la privazione del sonno porta a una diminuzione della sensibilità all’insulina nel corpo del 20 per cento. Tuttavia, questo cambiamento è probabile che sia direttamente correlato ai cambiamenti nella microflora intestinale.

In futuro, gli scienziati sperano di poter condurre un nuovo esperimento su un maggior numero di persone, da osservare per un tempo più lungo, al fine di comprendere meglio le conseguenze della mancanza di sonno sul corpo.

Pin It on Pinterest