News

Notizie, giorno dopo giorno

Debellata la malaria ma non in Africa

Europa, Asia centrale e Caucaso hanno sradicato dal 2015 la malaria, una malattia che queste regioni avevano già sconfitto una prima volta, ma che, poi, è rinata nel 1990, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Il numero dei casi di malaria indigeni è sceso a zero nel 2015 dai 90.712 del 1995 e gli ultimi casi sono stati segnalati in Tagikistan nel 2014.

Il 2011 e 2012 hanno visto una rinascita della trasmissione della malaria, in Georgia Grecia e Turchia dovuta alle importazioni dai paesi dove la malattia è endemica (Afghanistan, India e Pakistan), secondo l’Oms.

Questa rinascita è stata contenuta e nel 2014, la trasmissione indigena è stata isolata e confinato al Tagikistan.

Questa è la seconda volta che Europa, Asia centrale e Caucaso si sbarazzano della malaria.

Fino alla fine della Seconda guerra mondiale la malaria era “endemica nella maggior parte dell’Europa meridionale”, dal Portogallo alla Grecia, per poi scomparire negli anni Settanta, dice l’Oms.

La malattia era riapparsa nel 1980-1990, come conseguenza delle guerre in Afghanistan e in Iraq, nell’Asia centrale e in Turchia e in misura minore in Russia.

Nel 2015, l’88% dei casi di malaria e il 90% dei decessi a causa di questa malattia, si sono verificati l’Africa sub-sahariana, ha detto l’Oms.

Ha colpito 214 milioni di persone nel mondo e ne ha uccise 438.000 nel 2015, sempre secondo l’Oms.

L’anno scorso, ci sono stati 214 milioni di casi di malattia, che hanno ucciso 438.000 persone, la maggior parte nell’Africa sub-sahariana.

“Fino a quando la malaria non sarà sradicata in tutto il mondo, le persone che viaggiano da e verso i paesi in cui la malaria è endemica possono importarla in Europa, ha detto l’Oms.

I leader mondiali sono impegnati a porre fine all’epidemia entro il 2030.
Questa malattia potenzialmente mortale è causata dal morso di una zanzara infetta.

Provoca febbre, mal di testa, brividi e vomito.

Pin It on Pinterest