News IN DIES

Notizie, giorno dopo giorno

Ballo di coppia: la sincronizzazione sta nel cervello

La sincronizzazione e l’interazione tra due persone dipende da una precisa area cerebrale, secondo un nuovo studio fatto dagli esperti del Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” e dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma.

Lo studio, pubblicato su ‘Nature Communications’ dice che un’area del cervello, che si trova nel solco intra-parietale anteriore sinistro del cervello, permette di coordinare il movimento tra gli esseri umani.

Nel corso dello studio i ricercatori hanno chiesto ad alcuni volontari sani di coordinarsi con un compagno virtuale (avatar) per afferrare con la massima sincronia possibile un oggetto a forma di bottiglia, imitando il movimento del compagno, oppure eseguendo un movimento complementare.

Quando, durante l’esperimento i ricercatori avevano inibito la reattività di specifiche aree cerebrali mediante una stimolazione cerebrale non invasiva (stimolazione magnetica transcranica), i vlontari avevano mostrato che dopo l’inibizione del solco intra-parietale anteriore (aIPS), la capacità di coordinamento interpersonale era diminuita sensibilmente. Non era diminuita, invece, la capacità d’imitazione dei movimenti osservati nel compagno virtuale.

Fonte Nature Communications

Pin It on Pinterest