La saccarina, il sostituto dello zucchero che secondo vari studi ha effetti dannosi sulla salute, potrebbe invece servire per lo sviluppo di alcuni farmaci capaci di combattere i tumori più aggressivi e difficile da trattare.
Il prodotto potrebbe avere un effetto anti-cancro perché si unisce all’anidrasi carbonica IX, una proteina che si trova in alcuni tipi di tumore molto aggressivi, disattivandola.
Secondo i ricercatori dell’Università della Florida l’anidrasi carbonica IX aiuta a regolare il pH delle cellule tumorali, permettendo ai tumori di crescere e di creare metastasi in altre zone del corpo.
L’American Chemical Society dice che la saccarina potrebbe rallentare la crescita di questi tumori e renderli potenzialmente meno resistenti alla chemioterapia o alla radioterapia.