News

Notizie, giorno dopo giorno

Gli effetti dei cambiamenti climatici saranno catastrofici

Gli impatti del cambiamento climatico, ormai, si fanno già sentire e potranno solo peggiorare se non si interviene presto, ha avvertito lunedi l’IPCC, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, nel suo ultimo rapporto pubblicato a Yokohama (Giappone).

L’insicurezza alimentare, la scarsità d’acqua, i massicci spostamenti della popolazione, i potenziali conflitti: “La probabilità di effetti gravi, diffusi e irreversibili aumentano con l’intensificarsi del riscaldamento globale”, dice il rapporto intitolato “Cambiamento climatico 2014: Impatti, adattamento e vulnerabilità”.

Il documento dell’IPCC è frutto di un lavoro immenso ed è la più completa relazione scientifica fatta dal 2007.

Purtroppo, però, i grandi del mondo si sono incontrati con scarso successo a Copenhagen, Cancun e Durban, per cercare di trovare un accordo internazionale vincolante nella lotta contro il riscaldamento globale. Il prossimo evento mondiale si terrà a Parigi nel 2015.

Il prezzo dell’inazione sarebbe catastrofico per i 195 paesi dell’IPCC.

L’obiettivo è quello di limitare il riscaldamento globale a 2 ° C in media, mentre se non si correrà ai ripari si arriverà al + 4 ° C, alla fine del secolo.

Da Parigi, il segretario di Stato Usa, John Kerry, ha detto che decisioni “rapide e coraggiose” potrebbero evitare la catastrofe. “Non possiamo permetterci di aspettare. Il prezzo dell’inazione sarebbe catastrofico. Negare la scienza è un errore”.

Secondo l’ultimo rapporto IPCC, i paesi poveri del Sud soffriranno maggiormente per i cambiamenti climatici, con un’alta quota di popolazione mondiale che dovrà affrontare la scarsità dell’acqua, le gravi inondazioni, il rallentamento della crescita economica. la riduzione della sicurezza alimentare, le nuove sacche di povertà.

Ma, nessuna regione del mondo sarà risparmiata. In Africa, l’accesso all’acqua è fondamentale. In Europa, ci saranno più inondazioni e ondate di calore. In Asia, le inondazioni e le ondate di calore potranno portare a spostamenti della popolazione. L’America del Nord registrerà più eventi estremi (ondate di calore, inondazioni costiere, incendi). L’America Latina, come l’Africa, dovrà affrontare il problema dell’acqua. Le regioni polari e le isole subiranno le conseguenze dello scioglimento accelerato dei ghiacciai e dell’aumento degli oceani.

Gli eventi meteorologici estremi potrebbero mettere in serio pericolo la biodiversità del pianeta e degli animali, portare ad una forte riduzione delle colture agricole e l’evoluzione delle malattie, con conseguente spostamento della popolazione e conflitti, mentre la produzione di cereali (grano, riso e mais) avrebbe un declino a fronte di una crescita netta della domanda.

Il rapporto “Cambiamento climatico 2014: Impatti, adattamento e vulnerabilità ” ha coinvolto più di 1700 persone, tra docenti universitari, ricercatori ed esperti provenienti da tutto il mondo.

Pin It on Pinterest