La masturbazione è una cosa normale e utile per uno sviluppo sessuale sano. Fornisce molti benefici per la salute, secondo due scienziati australiani.
Toccarsi i genitali per piacere, è qualcosa che tutti i neonati fanno. È una cosa normale e naturale in un sano sviluppo sessuale, hanno detto gli autori dello studio, Anthony Santella e Spring Chenoa Cooper dell’Università di Sydney, aggiungendo che la masturbazione può ridurre il rischio di avere molti problemi di salute, come la cistite, il diabete e il cancro della prostata.
Nelle donne la masturbazione previene le infezioni alla cervice e alle vie urinarie, diminuisce il rischio di soffrire di diabete di tipo 2, riduce l’insonnia e aumenta la forza dei muscoli pelvici.
Nei maschi, la masturbazione può ridurre il rischio di cancro alla prostata, migliorare la funzione immunitaria e ridurre la depressione.
La pratica può proteggere anche indirettamente dalla sterilità, impedendo il rischio di malattie sessualmente trasmissibili.
Altri potenziali benefici sono la massimizzazione degli orgasmi, la riduzione dello stress, della pressione sanguigna e del dolore, l’aumento dell’autostima…
I due scienziati dicono anche che con la masturbazione non c’è paura, non c’è da preoccuparsi per il piacere del partner, non c’è il rischio di gravidanza indesiderata o di trasmissione di malattie del sesso.
Anche masturbarsi reciprocamente è utile: si può imparare quello che piace un altro, mentre la comunicazione migliora, a beneficio della vita sentimentale e del rapporto.