Una settimana senza dormire è sufficiente per alterare l’attività di centinaia di geni e quindi delle cellule, variando anche il metabolismo.
Uno studio britannico dell’Università del Surrey, pubblicato sulla rivista “PNAS”, dice che la mancanza di sonno altera i geni responsabili dell’infiammazione, del sistema immunitario e delle reazioni allo stress.
Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 26 volontari che hanno trascorso una settimana dormendo normalmente (8,5 ore) e una settimana in cui hanno dormito meno del normale (5,7 ore).
I ricercatori hanno quindi studiato i geni dei partecipanti, analizzandoi i campioni di sangue prelevati e trovando che numerosi geni, tra cui alcuni legati al metabolismo, erano diventati meno attivi a causa della mancanza di sonno.
In generale, i ricercatori hanno trovato che nei partecipanti erano alterati 711 geni, la maggior parte dei quali sono responsabili dei processi correlati allo stress, alla risposta immunitaria e infiammatoria del corpo.
Altri studi avevano già trovato un chiaro nesso tra mancanza di sonno e l’obesità.